Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€
Descrizione
La pianta di Ziziphus sativa “Li”, conosciuta anche come Giuggiolo mela, è una varietà di Giuggiolo che ha origine in Asia, ed è stato coltivato per secoli per i suoi frutti nutrienti e le proprietà. La pianta è conosciuta per la sua straordinaria resistenza e adattabilità a diverse condizioni climatiche e terreni. Ziziphus sativa ha rami zigzaganti e spinosi, foglie ovali e di un verde brillante, con margini leggermente seghettati. Il frutto del Giuggiolo mela è una piccola bacca che ricorda una mela in miniatura, di colore giallo-verde quando maturo, con un sapore dolce e leggermente acidulo che lo rende adatto per essere consumato fresco, ma anche per preparare marmellate e gelatine. La pianta predilige un’esposizione soleggiata per una crescita ottimale e una buona fruttificazione. È resistente al caldo e si adatta facilmente a terreni ben drenati, consigliato il terriccio universale. Il Ziziphus sativa “Li” è una pianta che richiede bagnature moderate: non necessita di molta acqua, ma durante i periodi di caldo intenso potrebbe beneficiare di irrigazioni regolari per mantenere il terreno umido ma ben drenato. Per quanto riguarda le temperature, il Giuggiolo mela è una pianta che cresce bene in zone con un clima caldo e temperato, ma resiste anche a temperature minime di circa -10°C, rendendolo adatto a climi con inverni miti. A maturità, il Ziziphus sativa “Li” può raggiungere un’altezza di 4-5 metri e una larghezza di 3-4 metri, diventando un albero di dimensioni medio-grandi. Il Giuggiolo mela non ha esigenze particolari per quanto riguarda la concimazione, ma trarrà beneficio da un concime organico all’inizio della stagione vegetativa per stimolare la crescita e la produzione dei frutti. Non è particolarmente suscettibile a parassiti, ma potrebbe occasionalmente essere attaccato da afidi o cocciniglie. La pianta si propaga facilmente per talea legnosa o per semina, anche se la propagazione per seme può richiedere più tempo. Il Giuggiolo mela è perfetto per essere utilizzato in giardini, in particolare per chi desidera un albero da frutto rustico e di dimensioni contenute. È adatto anche per terrazzi o piccoli giardini. Grazie alla sua resistenza e al suo portamento decorativo, è un’ottima scelta come pianta isolata, ma può anche essere abbinato ad altre piante da frutto o ornamentali, come albicocchi o fichi, per creare un angolo di frutti e fiori in giardino.
Il sapore del frutto di giuggiolo “Li” è un aspetto particolarmente apprezzato. Quando il frutto è fresco, ha una consistenza croccante e acquosa, con una leggera acidità. Una volta maturo e secco, il frutto diventa più morbido e assume un sapore dolce e mielato. Questo rende i frutti della varietà “Li” ideali per essere consumati sia freschi che secchi. In cucina, i frutti maturi di Ziziphus sativa “Li” sono utilizzati in diverse preparazioni. I frutti freschi possono essere mangiati come spuntino, mentre quelli secchi sono ottimi per preparare infusi e tisane. I frutti secchi possono anche essere utilizzati per realizzare dolci, marmellate o sciroppi, e sono spesso inclusi in preparazioni gastronomiche tradizionali in Asia e nel Mediterraneo. In alcune zone, i frutti di giuggiolo “Li” vengono anche utilizzati per preparare liquori o come ingrediente in ricette di cucina più esotiche.
MATURAZIONE: Settembre – Ottobre
Tassonomia
Nome volgare: Giuggiolo mela
Famiglia: Rhamnaceae
Genere: Ziziphus
Specie: Z. sativa
Varietà/cultivar: Li
Origini: Asia
Caratteristiche alla vendita
Vaso: Ø 21 cm
Caratteri botanici/tecnici
Gruppo: Giuggioli
Tipologia foglia: Caducifoglia
Colore foglia: Verde
Persistenza foglia
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Epoca di fioritura
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Epoca di raccolta
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Colore fioritura: Bianco
Larghezza a maturità: 2,5 - 4m
Altezza a maturità: 4 - 8m
Esposizione: Sole
Rusticità: H5: temperature minime tollerate: da -15 a -10°C