Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€
Descrizione
La Zucca Hokkaido è una pianta annuale e varietà di cucurbitacea che si distingue per la sua forma tondeggiante e la buccia arancione brillante. È conosciuta per la sua polpa dolce, ricca di nutrienti e perfetta per cucinare zuppe, risotti, e anche per preparazioni da forno. Originaria dell’Asia, questa pianta viene comunemente coltivata in climi temperati e ha bisogno di un’esposizione solare diretta per crescere al meglio. Predilige terreni ben drenati, ricchi di sostanza organica, consigliato il terriccio universale, e necessita di un’irrigazione regolare, senza però lasciare ristagni d’acqua che potrebbero danneggiare le radici. Le temperature ideali per la crescita della Zucca Hokkaido sono comprese tra i 18 e i 25°C. Questa pianta è resistente al freddo, ma non tollera temperature sotto i 5°C, quindi è importante proteggerla nei periodi di gelo. La pianta può raggiungere un’altezza di circa 30-40 cm e una larghezza di 1 metro alla maturità. La fertilizzazione avviene principalmente con concimi organici minerali all’inizio della stagione di crescita. La pianta può essere colpita da parassiti come afidi, acari e muffa, quindi è fondamentale monitorarla regolarmente e intervenire in caso di necessità. Per moltiplicare la Zucca Hokkaido, si può ricorrere alla semina dei semi direttamente in giardino o in vaso, preferibilmente a partire dalla primavera. La pianta si sviluppa rapidamente e può essere utilizzata come elemento decorativo nei giardini, ma è anche molto apprezzata per il suo utilizzo culinario, sia per piatti salati che dolci. In giardino, la Zucca Hokkaido si abbina perfettamente con piante a crescita verticale come fagioli o mais, creando combinazioni tanto estetiche quanto funzionali. Se coltivata in vaso o in spazi piccoli, è ideale per un balcone o una terrazza soleggiata.
I frutti della Zucca Hokkaido hanno una forma tondeggiante con una buccia liscia e di colore arancione intenso, che diventa ancora più brillante quando i frutti raggiungono la maturità. La dimensione di ciascun frutto varia, ma solitamente può arrivare a pesare tra i 1 e i 2 kg, con una larghezza di circa 20-30 cm e un’altezza di circa 20 cm. La loro pelle è relativamente spessa, ma molto fine ed edibile, a differenza di altre varietà di zucca che possono avere una buccia più dura e fibrosa. All’interno, i frutti sono caratterizzati da una polpa densa e vellutata, di colore giallo-arancio, con un sapore dolce e leggermente nocciolato. I semi sono commestibili e possono essere tostati, ma di solito vengono eliminati prima della cottura. La testura della polpa è piuttosto compatta, il che permette di lavorarla facilmente, mantenendo una buona consistenza anche dopo la cottura, senza che si sfaldi. Questo rende la Zucca Hokkaido ideale per preparazioni sia salate che dolci, dove il frutto mantiene la sua forma anche dopo essere stato cotto o arrostito. La polpa della Zucca Hokkaido si presta perfettamente alla preparazione di zuppe cremosissime e vellutate, arricchite con spezie come la noce moscata, lo zenzero o il curry. Tagliata a cubetti o grattugiata, la Zucca Hokkaido è perfetta per arricchire risotti autunnali. Può essere combinata con formaggi come il parmigiano o il pecorino per aggiungere cremosità e sapore. Cuocendo la zucca al forno o in padella e poi schiacciandola, si ottiene una purea che può essere utilizzata come contorno, o come base per torte salate e dolci. Una delle preparazioni più semplici e gustose è la zucca arrostita al forno. Può essere servita come contorno o come piatto principale, magari accompagnata da quinoa o couscous. La Zucca Hokkaido è anche perfetta per preparare dolci come torte, muffin o biscotti. La sua polpa dolce e umida è un ottimo ingrediente per ricette a base di spezie come la cannella, lo zenzero e la noce moscata. Può essere utilizzata anche per preparare frittelle o tempura di zucca. La Zucca Hokkaido, grazie alla sua dolcezza naturale e alla consistenza compatta, si presta molto bene a essere utilizzata anche nelle insalate, nelle lasagne o in combinazioni con formaggi e noci, creando piatti autunnali ricchi di sapore.
FOTO: By Jan Hagelskamp1 – Own work, CC BY 4.0, via Wikimedia Commons
Tassonomia
Nome volgare: Uchiki kuri, Zucca castagna
Nome scientifico: Cucurbita maxima
Famiglia: Cucurbitaceae
Genere: Cucurbita
Specie: C. maxima
Varietà/cultivar: Hokkaido
Origini: Giappone
Caratteristiche alla vendita
Vaso: Ø 12 cm
Caratteri botanici/tecnici
Gruppo: Zucca
Portamento: Rampicante, Strisciante
Tipologia foglia: Caducifoglia
Colore foglia: Verde
Persistenza foglia
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Epoca di fioritura
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Epoca di raccolta
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Colore fioritura: Giallo
Larghezza a maturità: 0,5 - 1m
Altezza a maturità: 0,1 - 0,5m
Esposizione: Sole
Rusticità: H2: temperature minime tollerate: da 1 a 5°C