Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€
Descrizione
La pianta di Acer campestre, chiamato anche Loppio e Testucchio, è un albero deciduo che offre molteplici vantaggi a chi desidera valorizzare il proprio giardino con un albero resistente e di bellezza naturale. La sua rapida crescita, la resistenza alle condizioni climatiche difficili e l’adattabilità a vari tipi di terreno ne fanno una scelta ideale per giardini e parchi. Originario dell’Europa e dell’Asia Minore, l’Acer campestre è ampiamente utilizzato nei giardini grazie alla sua capacità di tollerare l’inquinamento atmosferico e le potature frequenti. Con foglie a 5 lobi smussati, che diventano gialle o rosse in autunno, piccoli fiori verdi che formano i tipici frutti alati dell’acero. Per quanto riguarda l’esposizione luminosa, l’Acer campestre preferisce una posizione soleggiata o semi-ombreggiata, anche se è abbastanza tollerante alle ombre parziali. Il terreno ideale è fertile, ben drenato e leggermente acido, consigliato il terriccio universale. L’irrigazione deve essere moderata, poiché è importante non lasciare che il terreno diventi troppo umido o secco, ma mantenere una buona umidità senza ristagni d’acqua. Le temperature ideali per la crescita dell’Acer campestre vanno dai 15 ai 25°C, mentre sopporta temperature minime che arrivano anche a -15°C, rendendolo resistente anche ai climi più freddi. A maturità, l’albero può raggiungere un’altezza di circa 10-15 metri, con una larghezza compresa tra i 4 e gli 8 metri, creando una chioma densa e una forma armoniosa. La pianta non richiede fertilizzazioni frequenti, ma un’eventuale concimazione con fertilizzanti a lenta cessione per piante verdi in primavera aiuterà a stimolare una crescita sana. I parassiti più comuni che possono attaccare l’Acer campestre includono afidi, cocciniglie e ragnetti rossi. Tuttavia, la pianta è relativamente resistente a malattie e parassiti. Per moltiplicarla, è possibile eseguire talee di rametti legnosi o semilegnosi, oppure impiegare la semina diretta dei semi, che dovrebbe avvenire in primavera. In giardino, l’Acer campestre è perfetto per creare siepi alte, per abbellire giardini pubblici o per formare una zona d’ombra durante le calde estati. La sua chioma si tinge di colori spettacolari in autunno, rendendolo un elemento decorativo per tutta la stagione. Se piantato in un angolo del giardino o lungo viali, può essere valorizzato con piante da fiore o con altre varietà di alberi a crescita lenta. È anche ideale come albero da ombra in giardino o parco pubblico.
FOTO: Willow, CC BY-SA 2.5, via Wikimedia Commons
FOTO 2: Balles2601, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
Tassonomia
Nome volgare: Acero comune, Loppio, Testucchio
Nome scientifico: Acer campestre var. austriacum
Famiglia: Sapindaceae
Genere: Acer
Specie: A. campestre
Origini: Europa, Asia Minore
Caratteristiche alla vendita
Altezza alla vendita: 120 - 140 cm
Caratteri botanici/tecnici
Gruppo: Alberi
Portamento: Arboreo
Profumo: Non profumata
Tipologia foglia: Caducifoglia
Colore foglia: Giallo, Rosso, Verde
Persistenza foglia
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Epoca di fioritura
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Colore fioritura: Verde
Larghezza a maturità: 4 - 8m
Altezza a maturità: > 12m
Esposizione: Mezz'ombra, Sole
Rusticità: H6: temperature minime tollerate: da -20 a -15°C
Utilizzo: Isolata