Sconto 5% di benvenuto: iscriviti alla nostra newsletter ed entra nel #clangeorgici Iscriviti ora
Descrizione
La pianta di Arancio amaro (Citrus x aurantium) è un albero da frutto originario del Sud-est asiatico, viene coltivato soprattutto in Spagna e in Sicilia. Ibrido tra Pomelo e Mandarino, si differenzia dall’Arancio dolce per le spine più lunghe all’ascella delle foglie, che sono di colore più scuro, per i frutti più rugosi, per il picciolo alato caratteristico, per il profumo più intenso di fiori e foglie, per il gusto amaro della polpa ricca di semi.
I frutti sono utilizzati per preparare marmellate amare, frutta candita, la buccia per liquori, digestivi e tonici.
La pianta nel tempo può raggiungere dimensioni notevoli (circa 10 metri di altezza). Nel periodo invernale tenere la pianta al riparo dal gelo, in un luogo luminoso dalle temperature costanti, annaffiando con moderazione.
Maturazione/Raccolta: tra fine Ottobre e inizio Novembre e Gennaio-Febbraio
FOTO: A. Barra, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
Tassonomia
Nome volgare: Melàngolo
Nome scientifico: Citrus x aurantium
Famiglia: Rutaceae
Genere: Citrus
Specie: C. x aurantium
Origini: Sud-est asiatico
Caratteristiche alla vendita
Vaso: Fitocella 15cm
Caratteri botanici/tecnici
Gruppo: Agrumi
Profumo: Profumata
Tipologia foglia: Sempreverde
Colore foglia: Bianco
Colore fioritura: Bianco
Larghezza a maturità: 4 - 8m
Altezza a maturità: 4 - 8m
Esposizione: Sole
Rusticità: H2: temperature minime tollerate: da 1 a 5°C
Utilizzo: Vaso