Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€

Assenzio maggiore

Assenzio comune

Artemisia absinthium

Assenzio maggiore (Artemisia absinthium), è una pianta erbacea perenne, conosciuta per il suo aroma pungente e il suo aspetto argenteo. Spesso utilizzata in erboristeria e per la preparazione dell’omonimo liquore, questa pianta rustica è resistente e si adatta facilmente a vari tipi di terreno. Ideale per giardini e bordure, dove aggiungerà una nota distintiva.

GTIN/EAN: 8050162782360 COD: 8050162782360-14 Categoria: Tag: , ,

6,90

Disponibile

Descrizione

La pianta aromatica di Assenzio maggiore, nota scientificamente come Artemisia absinthium, è una pianta erbacea decidua, appartenente alla famiglia delle Asteraceae, originaria dell’Europa e dell’Asia occidentale. È particolarmente apprezzata per le sue foglie argentee e aromatiche, che le conferiscono un aspetto unico nel giardino. I suoi fiori gialli non sono molto appariscenti, ma la pianta è comunque un’ottima scelta decorativa, grazie al contrasto tra il verde argentato delle foglie e la forma cespugliosa. Questa pianta predilige un’esposizione in pieno sole, ma può tollerare anche la mezz’ombra, sebbene la crescita possa risultare meno vigorosa. Il terreno ideale per l’Assenzio maggiore è ben drenato, sabbioso e leggermente alcalino, consigliato il terriccio per piante aromatiche. La pianta tollera periodi di siccità, ma è bene irrigarla moderatamente durante i periodi più caldi, senza lasciare che il terreno diventi troppo asciutto. Le temperature ideali per la crescita dell’Assenzio maggiore vanno da 15 a 20°C, ma può sopportare temperature più basse, arrivando fino a -15°C, il che la rende resistente anche ai climi più freddi. A maturità, l’Assenzio maggiore raggiunge circa 1 metro di altezza e si sviluppa fino a 0,5 metri di larghezza. L’Assenzio maggiore non ha particolari esigenze in termini di fertilizzazione, ma un concime organico minerale all’inizio della stagione favorirà una crescita sana, oppure consigliato il concime liquido organico. Tra i parassiti più comuni si annoverano afidi e lumache, che possono danneggiare la pianta se non controllati. Per propagare questa pianta, si possono utilizzare i semi o il metodo di divisione delle radici. In giardino, l’Assenzio maggiore può essere utilizzato per creare bordure, aiuole o come pianta da contrasto grazie al suo colore distintivo. Inoltre, la sua resistenza alla siccità la rende ideale anche per giardini a bassa manutenzione.

E’ una pianta dal sapore caratteristico, amaro e aromatico, che viene utilizzata in cucina con parsimonia. Il suo uso principale è legato alla preparazione di liquori come l’Assenzio, ma può essere impiegata anche in piccole quantità per aromatizzare piatti salati e dolci. Le foglie fresche o secche vengono messe in infusione per aromatizzare brodi, zuppe o salse. Il suo sapore intenso si sposa bene con carni grasse, pesce e piatti speziati, conferendo un gusto originale e un retrogusto amaro che può esaltare le preparazioni. È famosa per essere l’ingrediente principale del celebre liquore “Assenzio”, che è stato tradizionalmente consumato in molti paesi. In piccole quantità, può essere utilizzato anche per aromatizzare dolci come biscotti, gelati o torte. Visto il suo sapore forte, va usato con moderazione per evitare che sovrasti gli altri ingredienti nel piatto.

Le piante erbacee perenni vivono tutto l’anno e sopportano le temperature più rigide. Possono incorrere in una fase di riposo vegetativo durante la stagione avversa, riprendono poi la fase di vegetazione quando le condizioni torneranno favorevoli.

© Foto Vivai le Georgiche soc. agr. – riproduzione vietata

Tassonomia

Nome volgare: Assenzio comune

Nome scientifico: Artemisia absinthium

Famiglia: Asteraceae

Genere: Artemisia

Specie: A. absinthium

Origini: Europa, Asia occidentale

Caratteristiche alla vendita

Vaso: Ø 14 cm

Caratteri botanici/tecnici

Gruppo: Piante aromatiche in vaso

Portamento: Cespuglio

Profumo: Profumata

Tipologia foglia: Caducifoglia

Colore foglia: Argento, Grigio

Persistenza foglia

  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic

Epoca di fioritura

  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic

Colore fioritura: Giallo

Larghezza a maturità: 0,1 - 0,5m

Altezza a maturità: 0,5 - 1m

Esposizione: Sole

Rusticità: H6: temperature minime tollerate: da -20 a -15°C

Utilizzo: Aiuola, Aromatica, Bordura