Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€

Azzeruolo

Nespolo mediterraneo

Crataegus azarolus

Azzeruolo (Crataegus azarolus), è un grande arbusto o piccolo albero che offre una straordinaria fioritura primaverile e frutti eduli simili a piccole mele. Resistente e decorativo, è ideale per giardini e spazi verdi, donando un tocco rustico e naturale. Perfetto per chi cerca una pianta rustica e a bassa manutenzione.

GTIN/EAN: 8056666648690 COD: 8056666648690-53 Categoria: Tag:

34,90

Disponibile

Descrizione

La pianta di Azzeruolo (Crataegus azarolus) è un grande arbusto o piccolo albero dal grande valore ornamentale e fruttifero. Originario delle regioni mediterranee e dell’Asia Minore, è apprezzato per la sua bellezza e la capacità di adattarsi facilmente a vari tipi di terreno. La sua fioritura primaverile, caratterizzata da piccoli fiori bianchi, è seguita dalla produzione di frutti rotondi, di colore giallo o rosso, che sono commestibili e utilizzati in alcune tradizioni culinarie. Sviluppa rami leggermente spinosi, con foglie verdi coriacee, profondamente lobate e dentate. L’Azzeruolo ama una posizione soleggiata o parzialmente ombreggiata, che garantisce una fioritura abbondante. Preferisce terreni ben drenati, leggeri e leggermente acidi, ma è in grado di adattarsi anche a suoli più argillosi e calcarei, consigliato il terriccio universale. È importante evitare ristagni d’acqua per prevenire marciumi radicali. La pianta è resistente alla siccità una volta stabilita, ma necessita di irrigazioni moderate durante i periodi più caldi e secchi. Le temperature ideali per la crescita dell’Azzeruolo sono quelle miti, comprese tra i 15 e i 25°C, ma può resistere a temperature più basse, sopportando minime intorno ai -10°C, rendendola adatta anche a climi più rigidi. A maturità, l’Azzeruolo può raggiungere un’altezza di 4-5 metri e una larghezza di 3-4 metri, formando una chioma densa e tondeggiante che lo rende perfetto come elemento decorativo in giardino o lungo viali. La pianta non ha esigenze particolari di fertilizzazione, ma un concime organico minerale annuale può favorire una crescita sana, soprattutto nelle piante più giovani. Tra i parassiti più frequenti che possono attaccare l’Azzeruolo troviamo afidi, cocciniglie e mosche bianche. Tuttavia, queste infestazioni sono generalmente contenibili con trattamenti naturali o con insetticidi specifici. L’Azzeruolo può essere propagato tramite talee o semina. Può essere utilizzato in giardino come pianta ornamentale, nelle siepi miste, o come albero da frutto per piccole coltivazioni. Le sue dimensioni contenute lo rendono adatto anche per spazi ristretti. Inoltre, i frutti, anche se di piccole dimensioni, sono commestibili e possono essere utilizzati in marmellate, salse o consumati freschi. In giardino, l’Azzeruolo si abbina perfettamente con altre piante rustiche, come il Cistus, la Lavanda o il Rosmarino, che condividono condizioni di crescita simili, come il pieno sole e la resistenza alla siccità.

I frutti della Crataegus azarolus sono piccoli (2 cm di diametro), rotondi e di colore che varia dal giallo al rosso, a seconda della varietà e del grado di maturazione. Hanno una consistenza carnosa e una buccia sottile, con un sapore che può essere leggermente aspro e dolce al contempo. I frutti, che ricordano piccole mele, sono commestibili e ricchi di nutrienti. In cucina, l’Azzeruolo viene utilizzato in diverse preparazioni tradizionali. Grazie al suo sapore dolce-aspro, è perfetto per la realizzazione di marmellate, gelatine e salse, dove il sapore fruttato si sposa bene con piatti a base di carne, soprattutto per accompagnare arrosti o formaggi stagionati. In alcune culture, i frutti vengono anche utilizzati per preparare bevande fermentate o sciroppi, utili per le loro proprietà digestive. Inoltre, è possibile mangiarli freschi, ma poiché hanno una consistenza un po’ ruvida, molti preferiscono trasformarli in dolci o conserve.

FOTO: Juan Emilio Prades Bel, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

Tassonomia

Nome volgare: Nespolo mediterraneo

Nome scientifico: Crataegus azarolus

Famiglia: Rosaceae

Genere: Crataegus

Specie: C. azarolus

Origini: Mediterraneo, Asia Minore

Caratteristiche alla vendita

Vaso: Ø 20 cm

Caratteri botanici/tecnici

Gruppo: Azzeruolo

Portamento: Arboreo

Tipologia foglia: Caducifoglia

Colore foglia: Giallo, Verde

Persistenza foglia

  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic

Epoca di fioritura

  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic

Epoca di raccolta

  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic

Colore fioritura: Bianco

Larghezza a maturità: 4 - 8m

Altezza a maturità: 4 - 8m

Esposizione: Mezz'ombra, Sole

Rusticità: H5: temperature minime tollerate: da -15 a -10°C