Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€
Descrizione
La pianta aromatica di Basilico di montagna è una officinale erbacea che si distingue per il suo aroma più intenso e la resistenza alle condizioni climatiche montane. Questa pianta, che proviene da zone collinari e montane, è perfetta per chi desidera coltivare un basilico dal gusto più ricco, adatto non solo alla cucina ma anche come pianta ornamentale. Predilige un’esposizione soleggiata e ben ventilata. L’esposizione al sole è fondamentale per garantirgli una buona crescita, mentre la luce indiretta potrebbe rallentare lo sviluppo delle foglie e la produzione di oli essenziali. Per quanto riguarda il terreno, il Basilico di montagna cresce al meglio in terreni ben drenati, leggeri e ricchi di sostanza organica, consigliato il terriccio per piante aromatiche. Per quanto riguarda le bagnature, è importante mantenere il terreno umido ma mai inzuppato. Il basilico è sensibile al ristagno d’acqua, quindi è fondamentale che il vaso o il terreno abbia un buon drenaggio. In estate, una regolare irrigazione è essenziale per evitare che la pianta si secchi, mentre in inverno, è sufficiente annaffiarla con più moderazione. Le temperature ideali per il basilico di montagna sono comprese tra i 18°C e i 25°C. Non sopporta il freddo intenso e, se esposto a temperature sotto i 10°C, può soffrire. Pertanto, in caso di climi freddi, è consigliato coltivarlo in vaso e ripararlo durante l’inverno. Può crescere anche a bassa quota, ma nelle zone montane si adatta meglio alle temperature fresche. A maturità, questa pianta può raggiungere un’altezza di circa 30-50 cm e una larghezza di 20-30 cm, rendendola perfetta per coltivazioni in giardino, ma anche per terrazzi e balconi. Il suo portamento è compatto, con foglie di un verde brillante che emanano un aroma intenso, perfetto per insaporire piatti freschi come insalate, pesto e piatti estivi. Per quanto riguarda la fertilizzazione, il Basilico di montagna necessita di concimazioni leggere durante la stagione di crescita (primavera e estate). Un fertilizzante organico minerale, oppure un concime liquido organico utilizzato ogni 2-3 settimane, favoriscono una crescita sana e vigorosa. I principali parassiti che potrebbero attaccare il basilico di montagna includono gli afidi, le cocciniglie e i fungi come la peronospora. Il basilico di montagna può essere moltiplicato facilmente per talea. Si preleva una porzione della pianta e la si pianta in un nuovo vaso con terreno ben drenato, mantenendo alta l’umidità fino alla radicazione. Questa pianta è perfetta per arredare il giardino, ma può anche essere utilizzata in vaso su balconi e terrazzi. È ideale per essere abbinata a piante da orto come pomodori, peperoni e melanzane, ma anche a piante fiorite per creare un angolo aromatico e colorato.
Le foglie di Basilico di montagna sono di un verde intenso, lisce e lucenti, con una consistenza carnosa che le rende particolarmente aromatiche. Sono leggermente più robuste rispetto a quelle delle varietà di basilico tradizionali, ma mantengono il caratteristico aroma fresco e speziato che rende questa pianta ideale in cucina. Le foglie hanno un profumo distintivo, leggermente piccante con note di pepe e limone, che intensifica il loro utilizzo in una varietà di piatti. In cucina, le foglie di basilico di montagna vengono utilizzate fresche per insaporire una vasta gamma di preparazioni. Il loro sapore aromatico è perfetto per condire pesti, salse, insalate e piatti a base di pomodoro, ma si presta anche a piatti a base di carne, pesce e verdure grigliate. Le foglie possono essere tritate finemente per aggiungere un tocco di freschezza a zuppe e minestre, oppure usate intere per decorare piatti a base di pasta, pizza e bruschette. Inoltre, il basilico di montagna si presta bene anche alla conservazione: le sue foglie possono essere essiccate o congelate, conservando l’aroma anche per un uso futuro. Se vuoi dare un tocco speciale alle tue preparazioni, aggiungi qualche foglia di basilico di montagna come guarnizione finale o per dare un’infusione aromatica in oli o aceti.
© Foto Vivai le Georgiche soc. agr. – riproduzione vietata
Tassonomia
Nome volgare: Basilico artico
Nome scientifico: Ocimum basilicum 'Alpino'
Famiglia: Lamiaceae
Genere: Ocimum
Specie: O. basilicum
Varietà/cultivar: Alpino
Caratteristiche alla vendita
Vaso: Ø 14 cm
Caratteri botanici/tecnici
Gruppo: Piante aromatiche in vaso
Portamento: Erbaceo
Profumo: Profumata
Tipologia foglia: Caducifoglia
Colore foglia: Verde
Persistenza foglia
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Epoca di fioritura
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Colore fioritura: Bianco, Rosa
Larghezza a maturità: 0,1 - 0,5m
Altezza a maturità: 0,1 - 0,5m
Esposizione: Sole
Rusticità: H1c: temperature minime tollerate: da 5 a 10°C
Utilizzo: Aromatica, Vaso