Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€
Descrizione
La pianta aromatica di Cardo mariano (Silybum marianum) è una officinale erbacea biennale spinosa, appartenente alla famiglia delle Asteraceae ed originaria dei paesi del Mediterraneo. L’intera pianta è glabra e spinosa ed al primo anno di vita produce solo rosette basali di foglie, di colore verde con venature bianche prominenti, mentre dal secondo anno sviluppa anche il fiore. Le infiorescenze sono formate da grandi capolini globosi, terminali, di colore porpora, che crescono su lunghi peduncoli, la base su cui poggia il fiore è provvista di spine ed i fiori sbocciano da noi nel periodo di Pasqua.
Della pianta vengono utilizzati in particolare i suoi frutti, apprezzati fin dall’antichità. Spesso si trova come ingrediente per la realizzazione di liquori e amari a base di erbe, i capolini vengono utilizzati nelle ricette popolari per il loro gusto amarognolo.
FOTO: Krzysztof Ziarnek, Kenraiz, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons
Tassonomia
Nome volgare: Cardo di Maria benedetta, Cardo benedetto
Nome scientifico: sin. Silybum marianum
Famiglia: Asteraceae
Genere: Silybum
Specie: S. marianum
Origini: Mediterraneo
Caratteristiche alla vendita
Vaso: Ø 16 cm
Caratteri botanici/tecnici
Gruppo: Piante aromatiche in vaso
Tipologia foglia: Caducifoglia
Colore foglia: Bianco, Verde
Persistenza foglia
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Epoca di fioritura
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Colore fioritura: Viola
Larghezza a maturità: 0,5 - 1m
Altezza a maturità: 1 - 1,5m
Esposizione: Sole
Rusticità: H4: temperature minime tollerate: da -10 a -5°C