Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€
Persistenza foglia
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Epoca di fioritura
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Caratteri botanici/tecnici
Profumo: Non profumata
Tipologia foglia: Sempreverde
Colore foglia: Blu, Verde
Colore fioritura: Bianco, Rosa
Larghezza a maturità: 0,5 - 1m
Altezza a maturità: 2,5 - 4m
Esposizione: Sole
Rusticità: H1c: temperature minime tollerate: da 5 a 10°C
Pet friendly: Non Pet Friendly
Descrizione
La pianta di Cereus forbesii “Spiralis” è una succulenta caratterizzata dalla sua forma unica a spirale, che la rende un elemento decorativo originale e molto apprezzato sia negli ambienti interni che all’aperto. Dai grandi fiori a forma di coppa, dai colori bianco e rosa pallido, che sbocciano di notte dalla tarda primavera fino all’inizio dell’autunno, sprigiona un fascino particolare e suggestivo. Originario delle zone aride del Messico, questo cactus è abituato a condizioni di luce intensa e predilige un’esposizione in pieno sole o in una posizione luminosa e ben ventilata. Il terreno ideale è ben drenato e povero, tipico dei substrati sabbiosi o rocciosi, per evitare ristagni idrici che potrebbero danneggiare la pianta; è consigliato il terriccio per cactus e piante grasse oppure il terriccio One plus. Le irrigazioni devono essere moderate: durante la stagione calda è sufficiente annaffiare ogni 10-15 giorni, mentre in inverno la pianta necessita di pochissima acqua, quasi nulla. Il Cereus forbesii “Spiralis” cresce fino a un’altezza massima di circa 3-4 metri in ambiente ideale, con una larghezza che può raggiungere 1 metro, sviluppandosi lentamente ma con grande vigore. La temperatura ideale per la sua crescita si aggira tra i 18 e i 30 °C, ma è in grado di sopportare brevi periodi di freddo fino a circa 5 °C, purché non umido o prolungato. La fertilizzazione va effettuata con concimi specifici per cactus e piante grasse, soprattutto nel periodo di crescita primaverile ed estivo, oppure con concimi a lenta cessione per piante verdi. I parassiti più comuni che possono attaccare questa pianta sono le cocciniglie e gli afidi, facilmente controllabili con trattamenti naturali o specifici. La moltiplicazione avviene principalmente per talea: basterà prelevare un segmento della pianta, farlo asciugare per qualche giorno per far cicatrizzare la ferita e poi piantarlo in un terreno drenante. In giardino o in appartamento, il Cereus forbesii “Spiralis” è perfetto come pianta solitaria o in abbinamento con altre succulente e cactus dal portamento verticale o rotondeggiante, come Echinocactus, Euphorbia o Aloe, creando composizioni di grande effetto estetico e dal facile mantenimento. Il suo aspetto scultoreo lo rende anche una scelta eccellente come pianta da arredo per terrazzi o angoli luminosi della casa.
Pianta venduta in vaso di coltivazione in plastica. Il coprivaso non è incluso ma puoi trovarlo qui
© Foto Vivai le Georgiche soc. agr. – riproduzione vietata
Tassonomia
Nome volgare: Fico d'india 'Spiralis'
Nome scientifico: C. peruvianus 'Spiralis', C. validus 'Spiralis'
Famiglia: Cactaceae
Genere: Cereus
Specie: C. forbesii
Varietà/cultivar: Spiralis
Origini: Messico