Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€

In offerta!

Dioscorea elephantipes

Piede di elefante, Pianta tartaruga

Testudinaria elephantipes

Dioscorea elephantipes, conosciuta anche come “Piede di elefante”, è una pianta esotica affascinante, apprezzata per il suo aspetto unico e la sua capacità di adattarsi facilmente a diversi ambienti. Il suo fusto tuberoso e la foglia grande e attraente la rendono una scelta ideale per chi cerca una pianta ornamentale da interno o da giardino in zone miti.

GTIN/EAN: Seleziona variante COD: id_27068 Categoria: Tag:

Il prezzo originale era: 24,90€.Il prezzo attuale è: 19,92€.

Persistenza foglia

  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic

Epoca di fioritura

  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic

Caratteri botanici/tecnici

Profumo: Non profumata

Tipologia foglia: Caducifoglia

Colore foglia: Blu, Verde

Colore fioritura: Giallo, Verde

Larghezza a maturità: 0,5 - 1m

Altezza a maturità: 0,5 - 1m

Esposizione: Sole

Rusticità: H1c: temperature minime tollerate: da 5 a 10°C

Pet friendly: Non Pet Friendly

Descrizione

La pianta di Dioscorea elephantipes è una rampicante perenne e decidua, originaria delle regioni aride e semi-aride del Sud Africa, nota per il suo aspetto straordinario. Il tratto distintivo della Dioscorea elephantipes è il suo fusto tuberoso, noto come caudex, che può raggiungere dimensioni notevoli. Ha una forma tondeggiante o leggermente appiattita e presenta una superficie composta da scaglie spesse e dure, simili a piastrelle esagonali o pentagonali. Questa particolare texture gli conferisce un aspetto “corazzato” che ricorda la pelle screpolata di un elefante, da cui deriva il nome comune “elephant’s foot”. Il caudex ha una funzione fondamentale: immagazzina acqua e nutrienti, permettendo alla pianta di sopravvivere durante lunghi periodi di siccità o dormienza. Cresce molto lentamente ed è solitamente di colore marrone scuro o grigiastro, con profonde fessure nere o grigie. Durante la stagione di crescita, dalla sommità del caudex si sviluppano sottili tralci rampicanti, che possono allungarsi anche per diversi metri se adeguatamente sostenuti da griglie o altri supporti. Su questi tralci compaiono foglie a forma di cuore, simili a quelle della vite o della patata dolce, di un colore verde brillante o verde scuro, talvolta con riflessi blu-verdi, a seconda della luce e dello stato di salute della pianta. Inoltre, la pianta può produrre racemi di piccoli fiori gialli, meno appariscenti ma curiosi, che contribuiscono alla sua bellezza botanica. Schermata/schermare dalla luce diretta ove coltivata all’esterno e comunque nei mesi di forte insolazione. Il terreno ideale per questa pianta deve essere ben drenante; è consigliato il terriccio per cactus e piante grasse oppure il terriccio One plus. La Dioscorea elephantipes non tollera i ristagni d’acqua, quindi è essenziale che il substrato abbia un buon drenaggio. Durante la stagione vegetativa, la pianta ha bisogno di irrigazioni moderate, lasciando che il terreno asciughi tra un’annaffiatura e l’altra. La temperatura ideale per la crescita della Dioscorea elephantipes è tra i 20-25°C, con temperature minime tollerabili che non scendono sotto i 5°C. In zone più fredde, è preferibile coltivarla in vaso e riporla all’interno durante l’inverno, per evitare danni da gelo. Se ben curata, può raggiungere un’altezza di 1 metro e una larghezza simile, sebbene il suo sviluppo dipenda molto dalle condizioni ambientali. La fertilizzazione non è complessa: durante la stagione di crescita è utile somministrare un concime liquido per piante grasse, che favorisce uno sviluppo sano e vigoroso. In alternativa, si può utilizzare un concime a lenta cessione per piante verdi. Tra i parassiti che potrebbero interessarla, la pianta può essere vulnerabile ad attacchi di afidi e cocciniglie. È importante monitorare regolarmente la pianta per identificare eventuali infestazioni e trattare tempestivamente. La Dioscorea elephantipes può essere propagata tramite divisione del tubero principale. In giardino, questa pianta è ideale per creare un punto focale grazie al suo aspetto esotico, mentre in appartamento diventa una pianta ornamentale unica, che arricchisce gli spazi con il suo aspetto insolito e affascinante. Si presta anche ad essere combinata con piante che amano terreni ben drenati, come cactus o altre succulente. 

La Dioscorea elephantipes è una pianta caducifoglia con un ciclo vegetativo atipico: in natura entra in dormienza durante i mesi estivi, perdendo le foglie da maggio a settembre. Tuttavia, se coltivata in vaso e in appartamento, può mantenere le foglie anche in estate, soprattutto in ambienti freschi, ben illuminati e con irrigazione moderata. Il suo ciclo può quindi variare in base all’esposizione, alla temperatura e alla gestione dell’acqua.

Pianta venduta in vaso di coltivazione in plastica. Il coprivaso non è incluso ma puoi trovarlo qui

© Foto Vivai le Georgiche soc. agr. – riproduzione vietata

Tassonomia

Nome volgare: Piede di elefante, Pianta tartaruga

Nome scientifico: Testudinaria elephantipes

Famiglia: Dioscoreaceae

Genere: Dioscorea

Specie: D. elephantipes

Origini: Sud Africa