Sconto 5% sul primo ordine: iscriviti alla nostra newsletter ed entra nel #clangeorgici Iscriviti ora
Descrizione
Il Ginger, detto anche Zenzero (Zingiber officinale), è la radice di una pianta erbacea perenne originaria dell’Asia tropicale ed utilizzata in Oriente da millenni. La pianta sviluppa foglie lanceolate lunghe fino a 20 cm, ristrette ad una punta sottile, con fiori portati ad una densa spiga elettrica su un gambo di circa 25 cm al di sopra del rizoma, con grandi labbra oblungo-ovate, viola con macchie e strisce gialle, che emergono da brattee verde-giallastre. Il rizoma dall’aspetto carnoso e ramificato, ha un sapore aromatico leggermente piccante, utilizzato come spezia in cucina e come ingrediente del curry, tipico condimento indiano. La pianta ha l’aspetto di una canna dal portamento eretto e raggiunge il metro di altezza. La radice può essere consumata in molte ricette: grattugiata a fine cottura su riso, pasta, secondi piatti, verdure e nella preparazione di dolci, fritta come aperitivo per insaporire pesce o pollo. Ama il caldo e l’umidità, male sopporta l’esposizione diretta ai raggi del sole. Lo Zenzero potrà essere raccolto, come per le patate, quando le foglie della pianta risulteranno del tutto secche. Temperatura minima: 0 °C.
- Famiglia: Zingiberaceae
- Provenienza: Asia tropicale
- Luce: molta luce, schermata nei mesi/ore di forte insolazione
- Temperatura minima: 0 °C
- Annaffiatura: mantenere il terreno umido, evitando i ristagni idrici
- Terreno: morbido, drenante, leggermente acido, in vaso terriccio per piante acidofile
- Concimazione: 1 volta al mese somministrare del concime granulare
- Riproduzione: divisione rizomi, divisione pianta
Tassonomia
Nome volgare: Ginger
Nome scientifico: Zingiber officinale
Famiglia: Zingiberaceae
Genere: Zingiber
Specie: Z. officinale
Origini: Asia tropicale
Caratteristiche alla vendita
Vaso: Ø 12 cm
Caratteri botanici/tecnici
Gruppo: Piante aromatiche in vaso
Esposizione: Sole