Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€
Descrizione
La pianta aromatica di Issopo (Hyssopus officinalis) è una officinale erbacea perenne che appartiene alla famiglia delle Lamiaceae e si caratterizza per il suo aspetto cespuglioso e compatto. Originaria delle regioni mediterranee, l’issopo è apprezzata tanto per le sue proprietà aromatiche quanto per il suo impatto estetico nei giardini. È una pianta rustica, resistente e facile da coltivare, che non richiede particolari cure. Con foglie aromatiche e lineari e spighe terminali di fiori blu verticillati, tubolari e a 2 labbra, in estate e all’inizio dell’autunno. Questa pianta predilige un’esposizione soleggiata, in quanto necessita di una buona quantità di luce per crescere forte e sana. Il terreno ideale è ben drenato, leggero e alcalino, ma l’issopo è in grado di adattarsi anche a terreni più argillosi, pur non tollerando l’umidità stagnante, consigliato il terriccio per piante aromartiche. Per quanto riguarda le bagnature, l’issopo è resistente alla siccità e richiede irrigazioni moderate, evitando però ristagni d’acqua. È una pianta che sopporta abbastanza bene il caldo e il sole diretto, pur necessitando di una protezione in caso di freddi intensi. Le temperature ideali per la crescita vanno dai 15°C ai 25°C, mentre la pianta può tollerare temperature minime fino a -10°C, sebbene in aree particolarmente fredde sia meglio proteggerla durante l’inverno. Alla maturità, l’issopo cresce fino a raggiungere un’altezza che può variare tra 10 e 50 cm, tende ad espandersi orizzontalmente, con una diffusione finale che può arrivare a coprire un’area tra 50 cm e 1 metro. Questo le permette di formare un cespuglio compatto e ben ramificato, ideale per creare bordure aromatiche o tappezzanti in giardini e aiuole. In termini di fertilizzazione, l’issopo non è particolarmente esigente e può crescere bene con fertilizzazioni leggere, preferibilmente con concimi organici minerali, oppure con concimi liquidi organici. Tra i parassiti più comuni troviamo afidi e acari, ma in generale l’issopo è una pianta abbastanza resistente a malattie e parassiti. La propagazione dell’issopo può avvenire per semina in primavera, ma è anche possibile moltiplicarla per talea, prelevando i rametti giovani durante la stagione estiva e piantandoli in un substrato ben drenato. L’issopo può essere utilizzata in giardino come pianta ornamentale grazie ai suoi fiori che attirano insetti impollinatori, ma è anche perfetta per la coltivazione in vaso. Può essere valorizzata piantandola accanto ad altre erbe aromatiche come rosmarino e salvia, o in combinazione con fiori colorati per creare contrasti vivaci.
L’Hyssopus officinalis trova ampio impiego in cucina, soprattutto nella cucina mediterranea. Le sue foglie fresche o essiccate vengono utilizzate per insaporire piatti salati, come zuppe, stufati, arrosti e piatti a base di carne, soprattutto agnello e pollo. Inoltre, l’issopo è perfetto per aromatizzare salse, marinate e piatti a base di pesce. Si può usare anche in bevande, come tisane, per le sue proprietà digestive e lenitive. Anche se il suo sapore è intenso e leggermente amaro, aggiunge un tocco particolare a molti piatti. Le foglie giovani e fresche sono le più aromatiche e vengono spesso usate per aggiungere freschezza ai piatti. In alcune tradizioni culinarie, si utilizzano anche i fiori per decorare i piatti, conferendo un tocco di colore e una leggera fragranza. L’issopo si combina bene con altre erbe aromatiche come rosmarino, timo e maggiorana.
Le piante erbacee perenni vivono tutto l’anno e sopportano le temperature più rigide. Possono incorrere in una fase di riposo vegetativo durante la stagione avversa, riprendono poi la fase di vegetazione quando le condizioni torneranno favorevoli.
FOTO: Robert Flogaus-Faust, CC BY 4.0, via Wikimedia Commons
Tassonomia
Nome volgare: Erba isopo
Nome scientifico: Hyssopus officinalis
Famiglia: Lamiaceae
Genere: Hyssopus
Specie: H. officinalis
Origini: Mediterraneo
Caratteristiche alla vendita
Vaso: Ø 14 cm
Caratteri botanici/tecnici
Gruppo: Piante aromatiche in vaso
Portamento: Erbaceo
Profumo: Profumata
Tipologia foglia: Semipersistente
Colore foglia: Verde
Persistenza foglia
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Epoca di fioritura
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Colore fioritura: Blu
Larghezza a maturità: 0,5 - 1m
Altezza a maturità: 0,1 - 0,5m
Esposizione: Mezz'ombra, Sole
Rusticità: H7: temperature minime tollerate: < 20°C
Utilizzo: Aiuola, Aromatica, Bordura, Vaso