Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€

In offerta!

Kalanchoe “Calandiva” in varietà

Kalanchoe blossfeldiana Calandiva Series

Kalanchoe “Calandiva”, è una pianta succulenta di piccole dimensioni, ideale per aggiungere un tocco di colore alla tua casa o al tuo giardino. Le sue foglie carnose e le fioriture vivaci, la rendono perfetta sia per ambienti interni che esterni. Facile da curare, è resistente e si adatta a diverse condizioni ambientali.

GTIN/EAN: 8050162786382 COD: 8050162786382-22 Categoria: Tag: ,

Il prezzo originale era: 6,90€.Il prezzo attuale è: 5,52€.

Disponibile

Caratteristiche alla vendita

Vaso: Ø 10,5 cm

Altezza alla vendita: 10 - 20 cm

Persistenza foglia

  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic

Caratteri botanici/tecnici

Dimensione del fiore: 1,5cm

Profumo: Non profumata

Tipologia foglia: Sempreverde

Colore foglia: Verde

Larghezza a maturità: 0,1 - 0,5m

Altezza a maturità: 0,1 - 0,5m

Esposizione: Mezz'ombra, Sole

Rusticità: H1b: temperature minime tollerate: da 10 a 15°C

Pet friendly: Non Pet Friendly

Descrizione

Attenzione: il prodotto consiste di una singola pianta, selezionata in modo casuale tra le specie e varietà disponibili in Vivaio.

La pianta di Kalanchoe “Calandiva” è una succulenta appartenente alla famiglia delle Crassulaceae, famosa per le sue foglie carnose e le splendide fioriture a mazzi. Le foglie sono ovate e leggermente dentate, formando una pianta compatta. I suoi fiori, piccoli e colorati, creando un effetto vivace e duraturo, perfetto per decorare sia ambienti interni che giardini. È apprezzata per la sua facilità di cura, rendendola una scelta ideale sia per i principianti che per gli appassionati di giardinaggio. Originaria delle zone calde e semi-aride dell’Africa e dell’Asia, questa pianta si adatta bene a climi temperati e caldi. Schermata/schermare dalla luce diretta ove coltivata all’esterno e comunque nei mesi di forte insolazione. Il terreno ideale per il Kalanchoe “Calandiva” deve essere ben drenato, leggero e sabbioso, in modo da prevenire i ristagni d’acqua. Si consiglia di utilizzare un terriccio specifico per cactus e piante grasse oppure il terriccio One plus. La pianta ha bisogno di poche irrigazioni, che vanno effettuate solo quando il terreno è asciutto al tatto. È importante evitare i ristagni d’acqua, poiché possono provocare marciumi radicali. In quanto a temperatura, la pianta cresce meglio in ambienti che vanno dai 18 ai 24 gradi Celsius. È resistente a temperature più basse, ma non tollera il gelo, quindi è consigliata per ambienti interni durante l’inverno. Le temperature minime tollerate vanno dai 10 ai 12 gradi Celsius. A maturità, il Kalanchoe “Calandiva” può raggiungere un’altezza di circa 30-40 cm e una larghezza di 30 cm, mantenendo una forma compatta e cespugliosa. La fertilizzazione dovrebbe essere effettuata una volta al mese durante la stagione di crescita, preferibilmente con un fertilizzante specifico per piante grasse o succulente oppure con un concime a lenta cessione per piante verdi. Questa pianta è resistente a molti parassiti, ma potrebbe essere soggetta a cocciniglie o afidi. Un controllo regolare e l’uso di insetticidi naturali, possono aiutare a prevenire infestazioni. La propagazione del Kalanchoe “Calandiva” avviene facilmente tramite talea. In appartamento, il Kalanchoe “Calandiva” è ideale per creare composizioni decorative in vasi singoli o mix con altre piante succulente. All’esterno, si può abbinare ad altre piante resistenti alla siccità, come aloe vera o sedum, per creare aiuole estive facili da mantenere. È perfetta anche come pianta da balcone, dove il suo colore vivace si sposa bene con il verde circostante.

Pianta venduta in vaso di coltivazione in plastica. Il coprivaso non è incluso ma puoi trovarlo qui 

© Foto Vivai le Georgiche soc. agr. – riproduzione vietata

Tassonomia

Nome scientifico: Kalanchoe blossfeldiana Calandiva Series

Famiglia: Crassulaceae

Genere: Kalanchoe

Specie: K. blossfeldiana

Varietà/cultivar: Calandiva

Origini: Africa, Asia