Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€

Lisianthus

Eustoma grandiflorum

Lisianthus, è una pianta elegante e raffinata, conosciuta per i suoi fiori simili alle rose, ma più delicati e dai colori vivaci. Perfetta per decorare giardini, terrazzi o come pianta da vaso, è molto apprezzata per la sua lunga fioritura e la facilità di cura. Aggiunge un tocco di classe in qualsiasi ambiente.

GTIN/EAN: 8056666643435 COD: 8056666643435-02 Categoria:

8,90

Caratteristiche alla vendita

Vaso: Plateaux da 4

Persistenza foglia

  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic

Epoca di fioritura

  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic

Caratteri botanici/tecnici

Portamento: Erbaceo

Profumo: Non profumata

Colore foglia: Verde

Larghezza a maturità: 0,1 - 0,5m

Altezza a maturità: 0,5 - 1m

Esposizione: Sole

Rusticità: H1c: temperature minime tollerate: da 5 a 10°C

Utilizzo: Aiuola, Bordura, Da recidere, Vaso

Descrizione

Lisianthus, è una pianta erbacea coltivata come annuale, che si distingue per la sua eleganza e per l’abbondante fioritura. Conosciuto per i suoi fiori a forma di imbuto, simili a rose ma con una delicatezza unica, il Lisianthus è un’ottima scelta per chi cerca una pianta da giardino che non richieda troppo impegno, ma che regali comunque un effetto visivo spettacolare. Tra i suoi punti di forza, spicca la lunga durata della fioritura, che può prolungarsi da maggio fino all’autunno, e la varietà di colori. Questa pianta proviene originariamente dal Sud America, in particolare dal Messico e dalle zone limitrofe, dove cresce in ambienti caldi e ben soleggiati. Il Lisianthus ama l’esposizione alla luce diretta del sole, ma si adatta anche a luoghi parzialmente ombreggiati. Tuttavia, la luce solare è fondamentale per una fioritura abbondante. Il terreno ideale per il Lisianthus è ben drenato, ricco di sostanze organiche, ma non eccessivamente umido, consigliato il terriccio universale. Nel caso di coltivazione in vaso si preferiscano i terricci delle linea One. Le bagnature devono essere regolari, ma non eccessive: è importante lasciare asciugare il terreno tra un’irrigazione e l’altra, evitando i ristagni d’acqua che possono causare marciumi. Per quanto riguarda la temperatura, il Lisianthus preferisce ambienti caldi, con temperature ideali comprese tra i 18°C e i 24°C. Resiste alle temperature più fresche, ma soffre se esposto a gelate o a temperature inferiori ai 5°C. A maturità, la pianta può raggiungere un’altezza di circa 30-80 cm, con una larghezza che varia tra i 30 e i 40 cm, creando un aspetto compatto ma ricco di fiori. La fertilizzazione può avvenire con concimi per piante fiorite, durante il periodo di crescita e fioritura, per garantire un sviluppo sano e una fioritura abbondante. I parassiti più comuni che possono attaccare il Lisianthus includono afidi, cocciniglie e acari. È consigliabile monitorare la pianta e, se necessario, utilizzare trattamenti naturali per tenere sotto controllo eventuali infestazioni. Il Lisianthus può essere propagato facilmente per talea, prelevando i giovani rami non fioriti, che vengono poi radicati in un substrato ben drenato. La moltiplicazione per seme è possibile, ma richiede maggiore pazienza, in quanto i semi hanno un tempo di germinazione abbastanza lungo. Questa pianta è ideale sia per i giardini, dove può essere utilizzata in bordure, aiuole o anche come pianta da recidere per creare bellissimi bouquet, sia per l’arredamento degli interni. Per valorizzarla in giardino, può essere abbinata a piante con fioriture complementari come lavanda, salvia, o altre varietà di piante perenni dai toni simili o contrastanti, creando così giochi di colore affascinanti.

Tassonomia

Nome scientifico: Eustoma grandiflorum

Famiglia: Gentianaceae

Genere: Eustoma

Specie: E. grandiflorum

Origini: Sud America