Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€
Descrizione
La pianta di Maggiorana (Origanum majorana) è una erbacea aromatica appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, spesso coltivata come annuale o biennale, a seconda delle condizioni climatiche e della zona in cui viene coltivata. È una varietà molto apprezzata per il suo intenso aroma che ricorda quello dell’origano ma con note più delicate e dolci. Il suo utilizzo in cucina è ampio, dove viene impiegata per insaporire piatti di carne, pesce, verdure, ma anche per tisane e preparazioni erboristiche. Originaria del Mediterraneo, la Maggiorana si adatta bene a climi caldi e soleggiati, ma può crescere anche in ambienti più freschi se protetta dalle basse temperature. La pianta preferisce un’esposizione diretta al sole per almeno 6 ore al giorno. È particolarmente adatta per giardini e terrazzi ben soleggiati. Il terreno ideale per la Maggiorana è ben drenato, consigliato il terriccio per piante aromatiche. La pianta non tollera i ristagni d’acqua, quindi è fondamentale garantirle un buon drenaggio per evitare marciumi radicali. Le bagnature devono essere moderate, mantenendo il terreno appena umido durante i mesi più caldi, ma evitando l’eccesso di acqua. La Maggiorana è resistente alla siccità, ma durante i periodi di crescita intensa preferisce una regolare irrigazione. Per quanto riguarda le temperature, la Maggiorana cresce meglio in climi temperati, con temperature comprese tra i 15 e i 25°C. Non tollera il gelo e può essere danneggiata da temperature inferiori ai 5°C, motivo per cui in inverno è consigliato riporla in un luogo protetto o coltivarla in vaso. A maturità, la Maggiorana raggiunge un’altezza di circa 30-50 cm e una larghezza di 30-40 cm. La pianta sviluppa un portamento cespuglioso con foglie ovali, sofficemente pelose, grigio-verdi, lunghe 1,5 cm e larghe 1 cm. Piccoli fiori bianchi, tubolari, sono tenuti su steli filiformi, simili a piume, in estate. Per favorirne la crescita, è possibile fertilizzare la pianta con un concime organico minerale, durante la stagione vegetativa, oppure con un concime liquido organico. I parassiti più comuni sono afidi e acari, ma la pianta è generalmente resistente alle malattie. La propagazione della Maggiorana avviene facilmente tramite semina o talea. La Maggiorana può essere utilizzata in giardino o in vaso, dove è ideale per creare bordure profumate o come pianta aromatica nelle aiuole. In appartamento, può essere coltivata con successo in vaso su davanzali soleggiati. In giardino, può essere abbinata ad altre piante mediterranee come rosmarino, timo, e lavanda, creando un angolo aromatico ricco di profumi.
La Maggiorana è una pianta molto apprezzata in cucina per il suo sapore delicato e profumato. Perfetta per insaporire piatti a base di carne, come agnello, pollo, tacchino e maiale. È anche ottima per accompagnare stufati, brasati e salsicce. Le foglie fresche o secche sono perfette per arricchire zuppe e minestre, specialmente quelle a base di legumi come fagioli, lenticchie e ceci. È ideale per aggiungere sapore a sughi di pomodoro, ragù o condimenti per pasta, dando un tocco aromatico che si sposa bene con piatti semplici come pasta al pomodoro o pasta con olio e aglio. Le foglie fresche di Maggiorana possono essere aggiunte a insalate per un sapore aromatico e fresco, spesso abbinata a menta, basilico o prezzemolo. Può essere utilizzata anche nella preparazione di pane e focacce, per aromatizzare l’impasto con una nota delicata e speziata. La Maggiorana viene utilizzata anche per preparare tè e infusi, che hanno proprietà calmanti e digestive. È un’ottima aggiunta a formaggi freschi come la ricotta o il caprino, ma può anche essere utilizzata in piatti gratinati a base di formaggio. La Maggiorana è molto versatile e può essere utilizzata sia fresca che secca, ma per un sapore più intenso è consigliabile utilizzare la versione fresca.
Le piante erbacee perenni vivono tutto l’anno e sopportano le temperature più rigide. Possono incorrere in una fase di riposo vegetativo durante la stagione avversa, riprendono poi la fase di vegetazione quando le condizioni torneranno favorevoli.
© Foto Vivai le Georgiche soc. agr. – riproduzione vietata
Tassonomia
Nome volgare: Maggiorana dolce
Nome scientifico: Origanum majorana
Famiglia: Lamiaceae
Genere: Origanum
Specie: O. majorana
Origini: Mediterraneo
Caratteristiche alla vendita
Vaso: Ø 14 cm
Caratteri botanici/tecnici
Gruppo: Piante aromatiche in vaso
Portamento: Cespuglio
Profumo: Profumata
Tipologia foglia: Semipersistente
Colore foglia: Argento, Grigio, Verde
Persistenza foglia
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Epoca di fioritura
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Colore fioritura: Bianco
Larghezza a maturità: 0,1 - 0,5m
Altezza a maturità: 0,5 - 1m
Esposizione: Sole
Rusticità: H2: temperature minime tollerate: da 1 a 5°C
Utilizzo: Aiuola, Aromatica, Bordura, Vaso