
Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€
Potrebbero anche piacerti
Persistenza foglia
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Epoca di fioritura
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Caratteri botanici/tecnici
Gruppo: Arbusti Ornamentali
Portamento: Arbustivo
Profumo: Profumata
Tipologia foglia: Sempreverde
Colore foglia: Verde
Colore fioritura: Giallo
Larghezza a maturità: 0,5 - 1m
Altezza a maturità: 1 - 1,5m
Esposizione: Mezz'ombra, Ombra
Rusticità: H5: temperature minime tollerate: da -15 a -10°C
Utilizzo: Aiuola, Bordura, Isolata, Siepe, Vaso
Descrizione
La pianta di Mahonia confusa “Narihira” è un arbusto sempreverde che spicca per il suo aspetto elegante e la sua capacità di adattarsi a diverse condizioni di crescita. Questo arbusto originario del Giappone è apprezzato per il suo fogliame persistente e per la fioritura invernale, che regala splendidi grappoli profumati di fiori gialli vivaci, che contrastano magnificamente con il verde scuro delle foglie, seguono bacche nero-blu. La Mahonia confusa “Narihira” è caratterizzata dalla totale assenza di spine. La sua fioritura, che inizia a fine autunno e continua per l’intero inverno, è una delle sue caratteristiche distintive, rendendola una pianta ideale per portare colore e vitalità nei giardini durante i mesi più freddi. Preferisce un’esposizione semi-ombreggiata o parzialmente soleggiata, ma tollera anche situazioni di ombra leggera, purché non in ambienti troppo bui. Per un’adeguata crescita, il terreno deve essere ben drenato, ricco di sostanza organica, consigliato il terriccio universale. Nel caso di coltivazione in vaso si preferiscano i terricci delle linea One. Per quanto riguarda le bagnature, la Mahonia “Narihira” non richiede irrigazioni frequenti, ma è fondamentale mantenere il terreno umido, evitando i ristagni d’acqua che potrebbero causare marciume radicale. La pianta è resistente alle temperature fredde, tollerando senza problemi climi che vanno dai -10°C ai -15°C. Questo la rende ideale per giardini invernali, ma è opportuno proteggerla in caso di gelo intenso prolungato. La Mahonia confusa “Narihira” raggiunge circa 1,5 metri di altezza e una larghezza di circa 1 metro a maturità, quindi è una pianta che si adatta bene anche in spazi contenuti. La fertilizzazione può essere effettuata con concime a lento rilascio per piante fiorite in primavera. I parassiti più comuni sono gli afidi, che occasionalmente possono attaccare le foglie e i fiori, ma in genere la pianta è resistente e non presenta gravi problemi fitosanitari. La propagazione della Mahonia confusa “Narihira” può essere effettuata tramite talea o divisione dei cespi in primavera. È una pianta ideale per bordure, aiuole o per formare siepi. Può anche essere coltivata in vaso, rendendola perfetta per balconi o terrazzi. Inoltre, è ottima se combinata con altre piante che prediligono esposizioni simili, come il Pieris japonica o il Gaultheria procumbens, creando un contrasto di colori e texture.
Tassonomia
Nome volgare: Maonia
Nome scientifico: Mahonia eurybracteata 'Narihira'
Famiglia: Berberidaceae
Genere: Mahonia
Specie: M. confusa
Varietà/cultivar: Narihira
Origini: Giappone