Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€
Descrizione
La pianta di Mirtillo “Conilopide 1” è un arbusto deciduo e una varietà particolarmente apprezzata per la sua produttività e resistenza alle condizioni climatiche avverse. Questo mirtillo è ideale per chi desidera una pianta robusta che produca frutti di qualità. La sua provenienza è da incroci selezionati per garantire una crescita sana e una fruttificazione abbondante. Questa varietà di mirtillo predilige un’esposizione luminosa, ma non tollera il caldo eccessivo, quindi è ideale per essere piantata in zone con estati fresche o parzialmente ombreggiate. Per ottenere i migliori risultati, il terreno deve essere acido e ben drenato, consigliato il terriccio per piante acidofile. La pianta non ama i terreni troppo pesanti o argillosi. Il mirtillo “Conilopide 1” ha bisogno di annaffiature regolari, soprattutto nei periodi di fruttificazione, ma è fondamentale evitare ristagni d’acqua, che potrebbero compromettere la salute delle radici. La temperatura ideale per la crescita si aggira tra i 15-25°C, ma questa varietà è resistente al freddo, sopportando temperature fino a -10°C durante l’inverno, che la rende perfetta anche per climi più rigidi. Quando giunge a maturità, la pianta raggiunge un’altezza di circa 2,4 metri e una larghezza di 1,5-2 metri, creando un’arbusto piuttosto ampio. È necessario concimare la pianta con un fertilizzante organico minerale, preferibilmente in primavera e durante il periodo di fruttificazione. Come per tutte le piante da frutto, i mirtilli possono essere soggetti a parassiti come afidi e ruggine, ma si possono prevenire con trattamenti naturali o prodotti specifici. La propagazione avviene principalmente per talea, ma può essere anche effettuata tramite divisione dei cespi. Questa pianta è ideale per essere utilizzata in giardino, in bordure o anche in vaso. La sua fruttificazione abbondante rende perfetta questa varietà per chi desidera raccogliere mirtilli freschi per preparare marmellate, succhi, dolci o semplicemente consumarli freschi. Inoltre, i mirtilli sono ricchi di vitamine e antiossidanti, un vero toccasana per la salute. Se piantato all’aperto, il mirtillo si abbina perfettamente con altre piante da frutto, come le fragole o i lamponi, o anche con piante ornamentali da giardino che preferiscono terreni acidi. In casa, la pianta è ideale per essere coltivata in vaso sul balcone o in una zona luminosa.
I frutti del Mirtillo “Conilopide 1” sono di dimensioni medio-grandi, rotondi, di un bel colore blu intenso e ricoperti da una leggera pellicola cerosa. Sono caratterizzati da un sapore dolce e leggermente acidulo, con una polpa succosa e densa che li rende ideali per molteplici utilizzi culinari. Possono essere consumati freschi, come snack salutare e ricco di antiossidanti, oppure essere utilizzati per preparare marmellate, gelatine e composte. La loro dolcezza naturale li rende perfetti per essere aggiunti a torte, crostate, muffin e biscotti, donando un tocco di freschezza e sapore fruttato. Inoltre, i mirtilli sono eccellenti per preparare salse e coulis, che si sposano perfettamente con dessert, gelati e piatti di carne come l’anatra o il maiale. Un altro uso molto apprezzato in cucina è l’uso dei mirtilli nei frullati e smoothie, dove si uniscono ad altri frutti e ingredienti come yogurt e miele, creando bevande nutrienti e rinfrescanti. I mirtilli possono anche essere utilizzati in insalate fresche, combinati con formaggi cremosi come il caprino, per aggiungere un tocco di colore e una nota di dolcezza alle preparazioni salate.
Il Mirtillo “Conilopide 1” si distingue dal Mirtillo americano principalmente per la sua minore esigenza di freddo. Questa caratteristica lo rende particolarmente adatto per essere coltivato in climi più miti, come quello dell’Italia centro-meridionale. Il “Conilopide 1” è una varietà più tollerante al caldo e può prosperare anche in climi con inverni meno rigidi. Questa adattabilità lo rende ideale per le regioni più calde dell’Italia, dove altre varietà di mirtillo potrebbero avere difficoltà a fruttificare.
Tassonomia
Nome volgare: Vaccinium ashei, Mirtillo rabbiteye
Nome scientifico: Vaccinium virgatum
Famiglia: Ericaceae
Genere: Vaccinium
Specie: V. virgatum
Varietà/cultivar: Conilopide 1
Origini: Stati Uniti sud-orientali
Caratteristiche alla vendita
Vaso: Ø 17 cm
Caratteri botanici/tecnici
Gruppo: Mirtilli
Portamento: Arbustivo
Tipologia foglia: Caducifoglia
Colore foglia: Rosso, Verde
Persistenza foglia
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Epoca di fioritura
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Epoca di raccolta
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Colore fioritura: Bianco, Rosa
Larghezza a maturità: 1 - 1,5m
Altezza a maturità: 1,5 - 2,5m
Esposizione: Mezz'ombra, Sole
Rusticità: H5: temperature minime tollerate: da -15 a -10°C