Sconto 5% sul primo ordine: iscriviti alla nostra newsletter ed entra nel #clangeorgici Iscriviti ora
Descrizione
La pianta aromatica di Myrtus communis (Mirto comune) è originaria dell’Europa mediterranea e quindi recuperabile allo stato selvatico in gran parte della penisola. Produce un cespuglio eretto, arcuato con l’età, che può raggiungere col tempo l’altezza di tre metri. Sviluppa foglie opposte, ovate, verde scuro lucido, lunghe fino a 5 cm e fiori solitari, a 5 petali, larghi 2 cm, con stami bianchi, che sbocciano da metà a fine estate. Seguono bacche oblungo-ellissoidi, di colore nero-porpora, lunghe 1 cm. Utilizzata come pianta aromatica, ma anche come pianta ornamentale, sopporta bene la siccità ma teme il gelo.
Le bacche sono utilizzate nella preparazione del liquore tipico, il Mirto. Le foglie, insieme alle bacche essiccate, vengono usate per insaporire carne (porchetta arrosto al Mirto), pollame arrosto o bollito, pesce e salumi (salsiccia al Mirto).
Famiglia: Myrtaceae
Epoca fioritura: Giugno – Settembre
Altezza pianta a maturità: fino a 300 cm
Tassonomia
Nome volgare: Mirto comune
Famiglia: Myrtaceae
Genere: Myrtus
Specie: M. communis
Origini: Mediterraneo
Caratteristiche alla vendita
Vaso: Ø 17 cm
Caratteri botanici/tecnici
Gruppo: Piante aromatiche in vaso
Portamento: Erbaceo
Profumo: Profumata
Tipologia foglia: Sempreverde
Colore foglia: Verde
Colore fioritura: Bianco
Larghezza a maturità: 1,5 - 2,5m
Altezza a maturità: 1,5 - 2,5m
Esposizione: Sole
Rusticità: H4: temperature minime tollerate: da -10 a -5°C