Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€
Descrizione
La pianta di Quercus rubra (Quercia rossa) è un albero deciduo originario dell’America del Nord, in particolare delle regioni orientali e centrali degli Stati Uniti e del Canada, questa quercia si distingue per la sua rapida crescita e la sua capacità di adattarsi a diversi tipi di terreno e condizioni ambientali. È una pianta longeva che, se ben curata, può raggiungere dimensioni notevoli e diventare un elemento dominante in giardino. Chioma ampia, allargata, con corteccia liscia marrone-grigiastro o grigio scuro, foglie ellittiche, opache, verde scuro, lunghe 20 cm, diventano rosse o rosso-marroni in autunno. I frutti sono ghiande emisferiche. La Quercus rubra preferisce una posizione soleggiata o semi-ombreggiata, dove può beneficiare della luce diretta durante parte della giornata. Sebbene tolleri parziali ombre, il suo pieno potenziale estetico si esprime meglio in aree ben illuminate. Per quanto riguarda il terreno, la quercia rossa è abbastanza adattabile, ma predilige terreni profondi, fertili e ben drenati, consigliato il terriccio universale. Per quanto riguarda l’irrigazione, la Quercus rubra è una pianta resistente alla siccità una volta maturata, ma durante i primi anni di vita è fondamentale mantenerla ben irrigata, soprattutto nei periodi di caldo intenso. Durante l’inverno, quando la pianta entra in fase di dormienza, le esigenze idriche sono notevolmente ridotte. La Quercus rubra cresce in modo robusto e può raggiungere altezze di 20-25 metri, con una larghezza che si attesta tra i 10 e i 15 metri. La sua chioma espansa e densa offre un’ottima ombra, rendendola ideale per parchi e giardini spaziosi. La sua rapida crescita la rende una pianta perfetta per chi desidera ottenere un albero di grandi dimensioni in tempi relativamente brevi. La fertilizzazione della quercia rossa può essere effettuata in primavera con un concime a lenta cessione per piante verdi, in modo da favorire la crescita durante la stagione vegetativa. Nonostante la pianta sia abbastanza resistente ai parassiti, può essere soggetta ad attacchi di afidi, acari e cocciniglie. La Quercus rubra si propaga principalmente per seme, ma è anche possibile moltiplicarla tramite talea, anche se questa pratica è più complessa e meno comune. Questa pianta è particolarmente adatta per essere utilizzata come esemplare solitario in giardino, ma può anche essere piantata in gruppi per creare una zona ombreggiata naturale. Grazie alla sua grande chioma, è ideale per giardini spaziosi e parchi. È possibile abbinarla ad altre piante da esterno come Corylus avellana (nocciolo) o Ligustrum (ligustro), che condividono le stesse esigenze di terreno e esposizione, creando così un contrasto armonioso di colori e forme.
FOTO: Velela assumed (based on copyright claims)., Public domain, via Wikimedia Commons
Tassonomia
Nome volgare: Quercia rossa
Nome scientifico: Quercus borealis, Quercus rubra var. maxima
Famiglia: Fagaceae
Genere: Quercus
Specie: Q. rubra
Origini: Stati Uniti orientali e centrali, Canada
Caratteristiche alla vendita
Altezza alla vendita: 100 - 120 cm
Caratteri botanici/tecnici
Gruppo: Alberi
Portamento: Arboreo
Profumo: Non profumata
Tipologia foglia: Caducifoglia
Colore foglia: Marrone, Rosso, Verde
Persistenza foglia
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Epoca di fioritura
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Colore fioritura: Verde
Larghezza a maturità: >8m
Altezza a maturità: > 12m
Esposizione: Mezz'ombra, Sole
Rusticità: H7: temperature minime tollerate: < -20°C
Utilizzo: Gruppo, Isolata