Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€
Descrizione
La Rosa Canina è la rosa selvatica spontanea più comune in Italia, solitamente utilizzata come portainnesto nei climi temperati, dal portamento vigoroso ad arco, è usata come tappezzante nei giardini. Produce rami con spine acute e robuste, foglie verde medio composte solitamente da 7 foglioline. Sviluppa fiori singoli o raggruppati a tre, con diametro di 5 cm e con 5 petali, di colore rosa pallido, leggermente profumati, che sbocciano in primavera. A seguire, frutti conici e carnosi di colore rosso scarlatto, eduli ma aspri e non appetibili freschi. Pianta mellifera, i fiori attirano le api. Originaria delle regioni temperate dell’Europa, dell’Asia e del Nord Africa. Questa rosa è particolarmente resistente e adattabile, tollerando una vasta gamma di condizioni climatiche. Preferisce una posizione soleggiata o parzialmente ombreggiata, ma può crescere anche in ambienti con luce indiretta. Il terreno ideale per la Rosa Canina è ben drenato, consigliato il terriccio universale. Per quanto riguarda le bagnature, la pianta è abbastanza resistente alla siccità, ma apprezza un’irrigazione moderata durante i periodi di secca. È fondamentale evitare ristagni d’acqua, che possono causare il marciume radicale. Durante la stagione vegetativa, è importante annaffiare quando il terreno è asciutto al tatto, mentre in inverno si può ridurre l’apporto idrico. La Rosa Canina cresce in modo vigoroso e raggiunge un’altezza fino a 3 metri a maturità. Resiste a temperature minime di -15°C, il che la rende ideale per giardini anche in zone con inverni freddi. Non ha esigenze di fertilizzazione particolarmente elevate, ma beneficia comunque di un buon apporto nutritivo per favorire una crescita sana e una fioritura abbondante. Generalmente, può essere fertilizzata una volta all’anno, preferibilmente in primavera, con un concime per rose, che favorisca la crescita vegetativa e la produzione di fiori. Non necessita di potature frequenti, ma una potatura annuale può essere utile per mantenere la pianta sana e vigorosa. Questa pianta è abbastanza resistente ai parassiti, ma può essere soggetta a infestazioni di afidi, cocciniglie o malattie fungine come la peronospora. La propagazione della Rosa Canina avviene principalmente tramite talee di legno semi-maturo. Può essere utilizzata in giardino come cespuglio ornamentale, in siepi, o per creare bordure naturali. Grazie alla sua resistenza e alla bellezza dei suoi fiori, è ideale anche per giardini rocciosi e zone in cui altre piante potrebbero non adattarsi. Inoltre, può essere combinata con altre piante rustiche, come lavanda, salvia o rosmarino, per creare un giardino profumato e ricco di colori.
Tassonomia
Nome volgare: Rosa selvatica, Rosa di macchia
Famiglia: Rosaceae
Genere: Rosa
Specie: R. canina
Origini: Europa, Asia, Nord Africa - 1770
Caratteristiche alla vendita
Vaso: Ø 15 cm, Ø 18 cm
Caratteri botanici/tecnici
Gruppo: Tappezzanti e Paesaggistiche
Portamento: Cespuglio
Dimensione del fiore: 5 cm
Profumo: Profumata
Note profumo: Delicato, dolce, fresco
Tipologia foglia: Caducifoglia
Colore foglia: Verde
Persistenza foglia
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Epoca di fioritura
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tipologia fioritura: Unica
Colore fioritura: Rosa
Larghezza a maturità: 1,5 - 2,5m
Altezza a maturità: 2,5 - 4m
Esposizione: Mezz'ombra, Sole
Rusticità: H5: temperature minime tollerate: da -15 a -10°C
Utilizzo: Bordura, Roccioso, Siepe, Tappezzante