Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€
Descrizione
La pianta aromatica di Salvia elegans “Honey Melon” (Salvia melone) è una officinale erbacea perenne che si distingue per le sue foglie vellutate e il caratteristico aroma di melone. I suoi punti di forza risiedono non solo nel suo profumo fresco e dolce, ma anche nella facilità di coltivazione e nella capacità di adattarsi a diverse condizioni ambientali. Proveniente dal Messico e dal Centro America, questa pianta si adatta bene a climi temperati e caldi. Preferisce una posizione soleggiata, con almeno 6 ore di luce diretta al giorno, ma si adatta anche a luoghi parzialmente ombreggiati. Il terreno ideale è ben drenato, ricco di materia organica e leggermente acido o neutro, consigliato il terriccio per piante aromatiche. La salvia melone non tollera terreni troppo umidi, quindi è importante evitare ristagni d’acqua. In estate, la pianta ha bisogno di bagnature regolari, ma attenzione a non esagerare: il terreno deve asciugarsi tra un’annaffiatura e l’altra. Le temperature ideali per la crescita vanno da 18 a 25°C, le temperature minime tollerate vanno da 1°C a 5°C, ma è preferibile non esporre la pianta a temperature inferiori ai 5°C, poiché potrebbe danneggiarsi. Se coltivata in zone con inverni più freddi, è consigliabile proteggerla o portarla in un ambiente più caldo durante la stagione fredda. A maturità, può raggiungere un’altezza di 60-90 cm e una larghezza di circa 60 cm. La salvia melone cresce vigorosamente, creando un bel cespuglio compatto e ben ramificato. La fertilizzazione non è strettamente necessaria, ma una concimazione annuale con un fertilizzante organico minerale favorisce una crescita sana e una fioritura abbondante, oppure consigliato il concime liquido organico. Tra i parassiti più comuni si trovano afidi, mosche bianche e acari, ma generalmente la salvia melone è resistente alle malattie. Per propagare la salvia melone, si possono usare talee apicali prelevate in primavera o estate. La moltiplicazione per seme è possibile, ma meno comune rispetto alle talee. Una volta radicate, le piante possono essere facilmente trapiantate o propagate per creare nuove piante. Questa salvia è ideale per essere utilizzata in giardino, balconi o come pianta in vaso. Aggiunge un tocco di colore e profumo in aiuole, bordure, o come pianta da contenitore. È anche molto apprezzata in cucina per l’aroma che sprigiona nelle tisane, nei piatti a base di carne, pesce e nelle salse. Inoltre, è un’ottima pianta da compagnia per altre specie, poiché attrae insetti impollinatori come api e farfalle.
La Salvia melone ha un sapore che ricorda l’aroma del melone, con un tocco di freschezza che lo rende simile a quello del frutto tropicale, ma con sfumature di erbe aromatiche e un retrogusto leggermente pepato e piccante. Viene utilizzata in cucina per aggiungere un tocco particolare a piatti dolci e salati. Le foglie fresche possono essere usate per insaporire insalate, piatti di carne, pesce, salse e anche dessert. Può essere aggiunta anche nelle bevande, come tè o infusi, dove il suo sapore aromatico rinfrescante dona una nota interessante. Inoltre, i suoi fiori possono essere usati come decorazione per piatti e bevande. La salvia melone è perfetta per esaltare piatti freschi, come insalate estive, piatti a base di frutta, o anche in combinazione con formaggi freschi. Può anche essere impiegata nella preparazione di sciroppi e marmellate, grazie al suo profumo delicato e al sapore fruttato.
Le piante erbacee perenni vivono tutto l’anno e sopportano le temperature più rigide. Possono incorrere in una fase di riposo vegetativo durante la stagione avversa, riprendono poi la fase di vegetazione quando le condizioni torneranno favorevoli.
© Foto Vivai le Georgiche soc. agr. – riproduzione vietata
Tassonomia
Nome scientifico: Salvia elegans 'Honey Melon'
Famiglia: Lamiaceae
Genere: Salvia
Specie: S. elegans
Varietà/cultivar: Honey Melon
Origini: Messico, Centro America
Caratteristiche alla vendita
Vaso: Ø 14 cm
Caratteri botanici/tecnici
Gruppo: Piante aromatiche in vaso
Portamento: Erbaceo
Profumo: Profumata
Tipologia foglia: Caducifoglia
Colore foglia: Verde
Persistenza foglia
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Epoca di fioritura
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Colore fioritura: Rosso
Larghezza a maturità: 0,1 - 0,5m
Altezza a maturità: 0,5 - 1m
Esposizione: Sole
Rusticità: H2: temperature minime tollerate: da 1 a 5°C
Utilizzo: Aiuola, Aromatica, Bordura, Vaso