Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€
Descrizione
La pianta aromatica di Salvia officinalis, conosciuta anche come Salvia comune, è una pianta perenne sempreverde appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. Originaria del Mediterraneo, è conosciuta fin dall’antichità per le sue numerose proprietà. Sviluppa foglie oblunghe grigio-verdi, finemente venate, lunghe fino a 6 cm e larghe 2,5 cm e spighe corte di fiori blu pallido per tutta l’estate. Questa pianta preferisce un’esposizione soleggiata, in cui può prosperare senza difficoltà. È fondamentale posizionarla in un terreno ben drenato, poiché non tollera il ristagno di acqua che potrebbe danneggiare le radici, consigliato il terriccio per piante aromatiche. Le bagnature devono essere moderate, lasciando asciugare il terreno tra un’annaffiatura e l’altra, in modo da evitare danni da eccesso di umidità. La salvia cresce meglio in climi temperati e caldi, con temperature ideali tra i 18°C e i 25°C, tollera temperature minime che vanno da -10°C a -15°C, sebbene la pianta possa essere vulnerabile a gelate prolungate. Durante i mesi più freddi, è consigliabile proteggerla con una copertura o in vaso per garantirle una sopravvivenza ottimale. A maturità, la Salvia officinalis raggiunge un’altezza di circa 60-80 cm e una larghezza di 60 cm, con un portamento cespuglioso. Per favorirne la crescita, è possibile fertilizzare la pianta con un concime organico minerale, durante la stagione vegetativa, oppure con un concime liquido organico. Anche se resistente, la salvia può essere soggetta a parassiti come afidi o acari, ma la sua resistenza naturale agli insetti la rende generalmente meno vulnerabile rispetto ad altre piante. La propagazione della salvia può avvenire facilmente per talea o divisione del cespo, rendendola una pianta facile da moltiplicare per nuovi spazi o condivisioni. Usata in giardino come bordura, per formare siepi o come pianta ornamentale in vaso. In appartamento, è ideale come pianta da finestra in un luogo luminoso. Abbinata con altre piante aromatiche come rosmarino e timo, o con fiori come lavanda e gerani, crea un angolo aromatico perfetto sia per il giardino che per il balcone.
La Salvia officinalis è una pianta molto apprezzata in cucina per il suo aroma intenso e il suo sapore unico. Le foglie di salvia vengono utilizzate sia fresche che secche per insaporire piatti salati, soprattutto nella cucina mediterranea. È particolarmente utilizzata per preparare salse (come la famosa salsa alla salvia per i tortellini), arrosti di carne, specialmente con il maiale e l’agnello, piatti a base di pollo e anche pesce. Inoltre, la salvia è perfetta per aromatizzare zuppe e minestre, ma anche come ingrediente nelle frittate o per insaporire il burro. Le foglie di salvia vengono anche usate per preparare infusi, che sono noti per le loro proprietà digestive e calmanti. La pianta è quindi molto versatile e trova ampio utilizzo in cucina, sia per piatti semplici che elaborati.
Le piante erbacee perenni vivono tutto l’anno e sopportano le temperature più rigide. Possono incorrere in una fase di riposo vegetativo durante la stagione avversa, riprendono poi la fase di vegetazione quando le condizioni torneranno favorevoli.
© Foto Vivai le Georgiche soc. agr. – riproduzione vietata
Tassonomia
Nome volgare: Salvia a foglia stretta, Salvia longifoglia
Nome scientifico: Salvia officinalis 'Greek'
Famiglia: Lamiaceae
Genere: Salvia
Specie: S. officinalis
Origini: Mediterraneo
Caratteristiche alla vendita
Vaso: Ø 14 cm, Ø 18 cm
Caratteri botanici/tecnici
Gruppo: Piante aromatiche in vaso
Portamento: Cespuglio
Profumo: Profumata
Tipologia foglia: Sempreverde
Colore foglia: Grigio, Verde
Persistenza foglia
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Epoca di fioritura
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Colore fioritura: Blu
Larghezza a maturità: 0,5 - 1m
Altezza a maturità: 0,5 - 1m
Esposizione: Sole
Rusticità: H5: temperature minime tollerate: da -15 a -10°C
Utilizzo: Aromatica, Bordura, Roccioso, Siepe, Vaso