Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€
Descrizione
La pianta di Stephania erecta è una pianta esotica decidua originaria delle regioni tropicali e subtropicali dell’Asia. Conosciuta per il suo bulbo caratteristico che si sviluppa a livello del terreno, questa pianta ha un aspetto unico che attira l’attenzione. Le foglie come dischi, sono disposte a spirale sul fusto e sembrano sospese nell’aria, virano al giallo prima di cadere. In natura questa pianta raggiunge notevoli dimensioni. È una pianta rampicante che si sviluppa verticalmente, ideale per creare composizioni ornamentali interessanti, sia in vaso che in giardino. La Stephania erecta è molto apprezzata per la sua capacità di adattarsi facilmente a diverse condizioni ambientali. Schermata/schermare dalla luce diretta ove coltivata all’esterno e comunque nei mesi di forte insolazione. Un substrato composto da argilla espansa con un terriccio di torba, sabbia e pomice, è perfetto per favorire il drenaggio e prevenire ristagni d’acqua. La pianta necessita di irrigazioni regolari durante la stagione di crescita, ma è fondamentale evitare i ristagni d’acqua. In inverno, le irrigazioni dovrebbero essere ridotte, in quanto la pianta entra in una fase di riposo vegetativo. Le temperature ideali per la crescita della Stephania erecta sono comprese tra 18°C e 22°C, con una tolleranza minima di 10°C. È una pianta che non sopporta temperature fredde, quindi se coltivata all’esterno in climi temperati, è necessario proteggerla o portarla all’interno durante l’inverno. A maturità, la Stephania erecta può raggiungere un’altezza di circa 50 cm o più, ma la sua crescita è generalmente più lenta rispetto ad altre piante rampicanti. La pianta tende a svilupparsi in altezza in modo graduale, ma con una larghezza contenuta, il che la rende ideale anche per spazi piccoli. I parassiti più comuni che possono infestare la Stephania erecta includono afidi e acari, che tendono a danneggiare il fogliame. È importante monitorare regolarmente la pianta per prevenire infestazioni e trattarla con rimedi naturali se necessario. La moltiplicazione della Stephania erecta avviene principalmente per talea. Durante la stagione primaverile o estiva, si possono tagliare segmenti di stelo che vengano radicati in un terreno umido per generare nuove piante. Un’altra opzione è la divisione del bulbo, anche se meno comune rispetto alla talea. Questa pianta è perfetta per decorare appartamenti, uffici e giardini, in particolare per chi ama piante esotiche con un aspetto distintivo. Può essere utilizzata per creare composizioni originali in vasi sospesi o come pianta da interno in ambienti luminosi. Può essere abbinata ad altre piante da appartamento come il Pothos o il Philodendron per creare un angolo verde esotico. Se coltivata in giardino, può essere combinata con altre piante tropicali come l’Alocasia o la Bromelia, per un effetto esotico.
Disponibile alla vendita nelle seguenti opzioni:
- 1 bulbo da 3 – 4 cm
- 1 bulbo da 5 – 6 cm
- 1 bulbo da 7 – 8 cm
- 1 kit per la coltivazione + bulbo da 3 – 4 cm
- 1 kit per la coltivazione + bulbo da 5 – 6 cm
- solo kit per la coltivazione
Il kit coltivazione contiene: 1 vaso di coltivazione, 1 sacchetto di Leca, 1 sacchetto di Terriccio
© Foto Vivai le Georgiche soc. agr. – riproduzione vietata
Tassonomia
Nome scientifico: Stephania pierrei
Famiglia: Menispermaceae
Genere: Stephania
Specie: S. erecta
Origini: Asia tropicale
Caratteri botanici/tecnici
Gruppo: Piante particolari
Profumo: Non profumata
Tipologia foglia: Caducifoglia
Colore foglia: Giallo, Verde
Epoca di fioritura
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Colore fioritura: Bianco, Giallo
Altezza a maturità: 0,5 - 1m
Esposizione: Mezz'ombra, Sole
Rusticità: H1c: temperature minime tollerate: da 5 a 10°C
Pet friendly: Non Pet Friendly