Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€

Aglio orsino

Aglio dei boschi, Aglio selvatico

Allium ursinum, Allium ucrainicum

Aglio orsino, è una pianta erbacea perenne dal profumo caratteristico di aglio. Le sue foglie larghe e verde intenso spuntano in primavera e sono perfette per arricchire piatti culinari con un sapore fresco e aromatico. Ottima per giardini ombreggiati, questa pianta è anche un’alleata naturale contro parassiti e offre bellissimi fiori bianchi.

GTIN/EAN: 8050162787532 COD: 8050162787532-23 Categoria: Tag: , , , ,

12,90

Disponibile

Descrizione

ATTENZIONE: il periodo di vegetazione dell’Aglio orsino è molto limitato; va a riposo con l’innalzarsi delle temperature durante la primavera. In vivaio, nella nostra area climatica, si presenta normalmente fogliato nei mesi di febbraio e marzo. Nei climi montani e nelle situazioni più fresche e ombrose la vegetazione può perdurare anche in aprile e maggio.

La pianta aromatica di Aglio orsino (Allium ursinum) è una officinale perenne bulbosa che cresce spontaneamente in zone ombreggiate, umide e boschive. Apprezzata per le sue foglie verdi e aromatiche, che ricordano il profumo dell’aglio, questa pianta viene spesso utilizzata sia in cucina che come pianta ornamentale. La sua caratteristica più distintiva è il suo intenso aroma che, oltre a conferire sapore ai piatti, ha anche numerosi benefici per la salute. Sviluppa foglie ellittiche appaiate e steli eretti, che portano ombrelle di fiori bianchi stellati in primavera. Originaria delle zone europee e asiatiche, l’Aglio orsino predilige un’esposizione parzialmente ombreggiata, ma cresce bene anche in luoghi più ombrosi, tipici di boschi e radure. Si sviluppa meglio in terreni ricchi di materia organica, ben drenati e freschi, consigliato il terriccio universale. Per quanto riguarda le bagnature, è una pianta che necessita di irrigazioni regolari durante la stagione calda, ma senza ristagni d’acqua. Le temperature ideali di crescita per l’Aglio orsino sono tra i 10 e i 20°C. Le temperature minime tollerate dalla pianta sono generalmente fino a -20°C, il che la rende adatta a climi temperati e freddi. Quando raggiunge la maturità, l’Aglio orsino può arrivare a un’altezza di circa 30-40 cm, ma può essere facilmente contenuto e adattato in spazi più piccoli. Per quanto riguarda la fertilizzazione, l’Aglio orsino non ha bisogno di un apporto eccessivo di fertilizzante, ma beneficia di una leggera concimazione annuale con un concime per piante ornamentali. Tra i parassiti più frequenti, si possono trovare afidi e lumache, ma generalmente è una pianta resistente e robusta. La moltiplicazione dell’Aglio orsino avviene per semina o per divisione dei cespi. Le sue foglie giovani e fresche sono ampiamente utilizzate in cucina per insaporire zuppe, salse, insalate e piatti a base di pesce o carne. Le sue proprietà aromatiche sono simili a quelle dell’aglio, ma più delicate e fresche. Oltre ad essere un ottimo ingrediente culinario, può essere piantato nei giardini ombreggiati per valorizzare aiuole e bordure, o anche in contenitori per decorare terrazzi e balconi. Il suo fiore bianco a forma di stella, che sboccia in primavera, è anche un’aggiunta ornamentale che arricchisce gli spazi verdi. In giardino, l’Aglio orsino può essere abbinato a piante che amano la mezz’ombra, come felci, hosta, o altre piante perenni a foglia larga, creando così composizioni naturali ed eleganti.

Le sue foglie possono essere utilizzate fresche o secche per insaporire insalate, zuppe, salse, risotti e piatti a base di pesce o carne. Le foglie giovani sono particolarmente apprezzate per il loro sapore che richiama quello dell’aglio selvatico, rendendole un ingrediente ideale in piatti freschi e primaverili. I fiori bianchi a forma di stella, oltre ad essere molto decorativi, sono commestibili. Possono essere utilizzati per guarnire piatti, insalate o anche per aromatizzare oli e aceti. Hanno un sapore delicato, che ricorda quello delle foglie, ma con una leggera nota floreale che li rende un tocco elegante per piatti raffinati. Il bulbo dell’Aglio orsino è più piccolo rispetto a quello dell’aglio comune, ma anch’esso è commestibile. Sebbene meno usato rispetto alle foglie, può essere tritato e aggiunto a zuppe, stufati o piatti di carne per conferirgli un sapore ricco e aromatico, simile all’aglio tradizionale, ma più delicato e meno pungente. In cucina, tutte le parti della pianta sono molto versatili: le foglie si possono utilizzare fresche o essiccate, i fiori possono essere consumati in insalata o come decorazione, mentre il bulbo si può sfruttare per aggiungere un tocco aromatico ai piatti, rendendo l’Aglio orsino un ingrediente molto apprezzato nella cucina naturale e salutistica.

Il nome scientifico Allium ursinum proviene dalla parola latina ursinum, che significa “del orso”. Questo nome fa riferimento alla tradizione secondo cui gli orsi, al risveglio dal letargo, si cibano di questa pianta per depurarsi e reintegrare le energie perse durante il lungo sonno invernale. Le foglie fresche di Aglio orsino, ricche di vitamine e antiossidanti, sono infatti un toccasana per purificare l’organismo, proprio come suggerito dalla natura stessa. 

Leggi l’articolo dal nostro blog! -> Aglio orsino, la rivincita dell’aglio

Tassonomia

Nome volgare: Aglio dei boschi, Aglio selvatico

Nome scientifico: Allium ursinum, Allium ucrainicum

Famiglia: Amaryllidaceae

Genere: Allium

Specie: A. ursinum

Origini: Europa, Asia

Caratteristiche alla vendita

Vaso: Ø 12 cm

Caratteri botanici/tecnici

Gruppo: Erbacee Perenni

Portamento: Erbaceo

Profumo: Profumata

Tipologia foglia: Caducifoglia

Colore foglia: Verde

Persistenza foglia

  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic

Epoca di fioritura

  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic

Colore fioritura: Bianco

Larghezza a maturità: 0,5 - 1m

Altezza a maturità: 0,1 - 0,5m

Esposizione: Mezz'ombra, Sole

Rusticità: H7: temperature minime tollerate: < -20°C

Utilizzo: Aiuola, Bordura, Vaso