Spedizioni gratuite su tutti gli ordini superiori a 70€
Descrizione
Attenzione: il prodotto consiste di una singola pianta, selezionata in modo casuale tra le specie e varietà disponibili in Vivaio.
La Sarracenia è una pianta carnivora appartenente alla famiglia delle Sarraceniaceae, originaria delle paludi e delle zone umide del Nord America. Conosciuta per le sue caratteristiche foglie tubulari, la pianta è in grado di attrarre e intrappolare insetti, che poi vengono digeriti per fornire nutrienti aggiuntivi al terreno povero di azoto in cui cresce naturalmente. Questa pianta predilige un’esposizione molto luminosa, ideale per terrari o giardini esposti al sole. Le Sarracenia si trovano generalmente in ambienti umidi, quindi il terreno deve essere mantenuto costantemente umido, ma senza ristagni. La Sarracenia ha bisogno di un terreno acido, leggero e ben drenato, come una miscela di torba acida di sfagno, che riproduce le condizioni dei suoi habitat naturali, oppure una miscela di torba mescolata con il 10% di sfagno. Le bagnature devono essere frequenti, ma senza allagare la pianta. Occorre somministrare soltanto acqua distillata o piovana in abbondanza, lasciandone sempre due centimetri nel sottovaso, evitando l’acqua del rubinetto che risulterebbe velenosa. Le temperature ideali per la Sarracenia sono comprese tra i 20°C e i 30°C durante la stagione estiva, può tollerare temperature minime comprese tra -5°C e 1°C durante il periodo invernale, ma è sempre consigliato proteggerle in caso di freddi intensi per evitare danni alle piante. Durante l’inverno, un ambiente più fresco e umido, come una serra o un giardino protetto, è ideale per la sua sopravvivenza. A maturità, la Sarracenia può raggiungere un’altezza di 30-100 cm, con una larghezza che può variare dai 20 ai 30 cm, a seconda della varietà e delle condizioni di crescita. Questa pianta non necessita di frequente fertilizzazione grazie alla sua capacità di nutrirsi degli insetti, tuttavia, se coltivata in terreni non molto ricchi, può essere utile somministrare un fertilizzante biostimolante. I parassiti più comuni includono afidi e mosche bianche, ma generalmente, la pianta è resistente. La Sarracenia può essere propagata tramite semina o divisione dei rizomi. Esteticamente affascinante, la Sarracenia può essere utilizzata in giardini acquatici o terrari, dove l’umidità costante favorisce la sua crescita. È anche perfetta per essere valorizzata in vasi decorativi, posizionata in angoli soleggiati del giardino o del balcone. In casa, può essere sistemata in vasi con substrato acido e tenuta vicino a finestre luminose.
Piante carnivore: conosciamole meglio
Piante carnivore: la Sarracenia
Pianta venduta in vaso di coltivazione in plastica. Il coprivaso non è incluso ma puoi trovarlo qui
© Foto Vivai le Georgiche soc. agr. – riproduzione vietata
Tassonomia
Nome volgare: Pianta carnivora
Famiglia: Sarraceniaceae
Genere: Sarracenia
Origini: Nord America
Caratteristiche alla vendita
Vaso: Ø 8,5 cm, Ø 12 cm
Altezza alla vendita: 10 - 20 cm
Caratteri botanici/tecnici
Gruppo: Carnivore
Tipologia foglia: Sempreverde
Colore foglia: Bianco, Rosso, Verde
Persistenza foglia
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Colore fioritura: Bianco, Giallo, Rosso, Viola
Larghezza a maturità: 0,1 - 0,5m
Altezza a maturità: 0,5 - 1m
Esposizione: Sole
Rusticità: H3: temperature minime tollerate: da -5 a 1°C