LONICERA FRAGRANTISSIMA

La Lonicera Fragrantissima è un arbusto a foglie caduche di dimensioni medie, appartiene alla famiglia delle Caprifoliaceae, a maturità raggiunge i 3 m di altezza e i 2 di larghezza, originario della Cina e dell’Asia orientale, giunse in Europa nel 1845 grazie a Robert Fortune.
Qui puoi trovare la Lonicera Fragrantissima
Ha fusti lunghi e sottili, arcuati e molto ramificati. I suoi rami sono di color porpora scuro mentre le sue foglie sono ovali, lunghe 4-5 cm, di color verde scuro opaco.
Nei mesi di gennaio e febbraio, la Lonicera, perde tutte le sue foglie, producendo numerosi fiori bianco/crema, molto profumati,solitamente in gruppi di 3 o 4 per volta. In primavera i fiori vengono sostituiti dalle bacche dal color verde, in gruppi di 2-3 per volta, che diventano rosse in estate.
Puoi utilizzare la Lonicera come arbusto isolato, per siepi libere, bordure miste e anche in vaso, in abbinamento ad altri esemplari a fioritura invernale come il Calicanthus praecox, la Forsythia, e il Jasminum nudiflorum.
ESPOSIZIONE: è una pianta rustica e quindi può vivere all’aperto per tutto l’anno. La posizione ideale è a mezzombra, dove resta illuminata durante il mattino e riparata nelle ore più calde.
TEMPERATURA: è una pianta molto rustica, infatti può tollerare temperature fino ai -30°C.
TERRENO: Si adatta bene a tutti i tipi di terreno. La Lonicera preferisce i terreni ricchi, sciolti e ben drenati, ma può sopportare anche i terreni argillosi e molto asciutti.
ACQUA: in estate va innaffiata con regolarità, quando il terreno si è asciugato, anche se può sopportare periodi di siccità, sopravvivendo con le sole precipitazioni naturali. Le sue radici gradiscono un ambiente fresco ma fai attenzione ai ristagni idrici e ai conseguenti marciumi radicali.
CONCIME: si consigliano due concimazioni durante l’anno: la prima in autunno, a Ottobre, con dello stallatico e del concime granulare a lenta cessione, la seconda in estate, a Giugno.
POTATURA: si consiglia di evitare la potatura negli esemplari giovani e solamente dal 3°anno di vita si possono accorciare i rami e a fine inverno.
Effettuare la pulizia dei rami danneggiati o morti.
MESSA A DIMORA: la Lonicera può essere messa a dimora durante tutto l’anno.
RIPRODUZIONE: la sua riproduzione avviene per seme, all’inizio dell’autunno, oppure per talea, dopo la fioritura.
PARASSITI E MALATTIE: la Lonicera è una pianta rustica ma può essere colpita da oidio, afidi e mal di piombo, che se sottovalutati possono portare alla morte della pianta. Soffre di malattie fungine se sottoposta a ristagni idrici.