Gelsomino Tricolor un sempreverde colorato tappezzante e rampicante
Nel vasto mondo delle piante ornamentali, il Gelsomino Tricolor rimane una gemma nascosta. La sua elegante profusione di foglie sempreverdi, che danzano al ritmo delle stagioni, non ci spieghiamo bene il perché, ma sembra essere piuttosto sconosciuta. È quindi arrivato il momento di portare alla luce il Trachelospermum jasminoides “Tricolor”!
Cura del Trachelospermum jasminoides “Tricolor”
Quale esposizione dare al Gelsomino Tricolor
Il Gelsomino tricolor si trova bene in posizioni di pieno sole o ombra parziale, al riparo da venti freddi e secchi, ad esempio crescendo contro un muro caldo e soleggiato.
Resiste molto bene anche nelle giornate di sole estivo a contatto coi raggi diretti.
Che temperature vuole il Gelsomino Tricolor
Questa pianta è adatta anche ai climi più freddi, riuscendo a resistere fino a -10°C.
Come innaffiare il Gelsomino Tricolor
È piuttosto resistente alla siccità ma meglio mantenere costante l’umidità del terreno, evitando però di bagnarlo eccessivamente. Si consiglia di annaffiare quando si nota che lo strato superficiale del terreno inizia a seccarsi. Durante l’estate, potrebbe essere necessario innaffiare più spesso.
Le piante in vaso tendono a disidratarsi più rapidamente, pertanto richiedono annaffiature regolari. Di solito, durante l’inverno, non dovrebbe essere necessario annaffiare, ma è sempre meglio osservare attentamente le piante sia in vaso che in serra.
Quale substrato scegliere per il Gelsomino Tricolor
Il Gelsomino tricolor va coltivato in un terreno fertile e ben drenato, importante la presenza di inerti grossolani in miscela (soprattutto in vaso).
Noi consigliamo One+
Come concimare il Gelsomino Tricolor
Le piante in vaso beneficeranno di una concimazione regolare, se si desidera promuovere la fioritura o lo sviluppo delle piante.
Noi consigliamo il concime a lenta cessione per piante verdi di Cifo somministrato a marzo, giugno e settembre, una volta al mese, per migliorare ulteriormente la nutrizione della pianta è ottimo dare il biostimolante Bio Oro.
Come propagare il Gelsomino Tricolor
Propagare per seme in primavera (sconsigliato), talea semimatura in estate o per margotta in autunno.
Come e quando potare il Gelsomino Tricolor
Non è necessaria alcuna potatura regolare, si può eseguire per mantenere la pianta entro le dimensioni desiderate e mantenere la pianta pulita dallo sfiorito.
Parassiti e malattie del Gelsomino Tricolor
Il Gelsomino tricolor è solitamente resistente alle malattie ma può essere oggetto di attacchi da parte della cocciniglia e del ragnetto rosso.
Con quali piante abbinare il Gelsomino Tricolor
Il Trachelospermum asiaticum ‘Tricolor’ è una pianta ornamentale con foglie colorate che può aggiungere un tocco di vivacità e interesse al giardino. Ecco alcune piante che si potrebbero abbinare al Gelsomino tricolor per creare combinazioni meravigliose:
- Bosso (Buxus sempervirens): il contrasto tra le foglie colorate del Gelsomino Tricolor e il verde scuro del bosso può creare un effetto molto piacevole.
- Lavanda (Lavandula spp.): le infiorescenze viola della lavanda possono offrire un bel contrasto con le foglie colorate del Gelsomino Tricolor.
- Erba dei gatti (Nepeta spp.): le infiorescenze blu o viola dell’erba dei gatti possono complementare le tonalità del Tricolor, creando un contrasto accattivante.
- Verbena (Verbena spp.): le fioriture colorate della verbena possono creare un bel contrasto.
- Heuchera (Heuchera spp.): le varietà di Heuchera con foglie colorate stanno molto bene vicine al Gelsomino Tricolor, creando contrasti di forma e colore.
- Strelitzia (Strelitzia reginae): le foglie coriacee e le caratteristiche infiorescenze possono aggiungere un elemento esotico al giardino, creando un affascinante contrasto con il Tricolor.
- Salvia (Salvia spp.): le fioriture verticali e variopinte delle salvia possono armonizzarsi bene con le foglie del Gelsomino Tricolor, creando un aspetto accattivante e vivace.
- Spirea (Spiraea spp.): le varietà di spirea a fioritura colorata possono aggiungere un’esplosione di colore al tuo giardino e complementare le tonalità del Gelsomino Tricolor.
- Ibisco (Hibiscus spp.): le grandi fioriture vistose dell’ibisco possono creare un impatto visivo significativo quando accostate al Gelsomino Tricolor.
- Pennisetum (Pennisetum spp.): Le graminacee ornamentali, come il pennisetum, possono fornire una struttura verticale e una texture contrastante alle foglie colorate del Gelsomino Tricolor.
Conosciamo il Gelsomino Tricolor
I trachelospermum sono arbusti rampicanti sempreverdi con foglie ovali lucide. La particolarità di questa pianta risiede nelle foglie, le quale presentano sfumature di verde intenso, crema e rosa, diventando rosse-bronzee in inverno.
Ha una crescita a partenza molto lenta, si presta ad una coltivazione in contenitori sospesi per ottenere un effetto ricadente ma anche in piena terra come pianta tappezzante per bordura ed aiuola.
La fioritura avviene in piena estate ed è composta da fiori di colore bianco poco appariscenti.
Appartiene alla sottofamiglia delle Apocynaceae, che include anche molte altre piante ornamentali e profumate, come il Nerium oleander e la Vinca.
Habitat
Il Trachelospermum asiaticum ‘Tricolor’ è originario dell’Asia orientale, inclusi paesi come Cina, Giappone e Corea.
Curiosità
Nel linguaggio dei fiori, il gelsomino è spesso associato all’amore e all’amicizia.
Vi è anche una leggenda tutta italiana che riguarda il Gelsomino: Cosimo I De Medici, nella Firenze antica, custodiva gelosamente i Gelsomini all’interno del suo giardino, impedendo che questi potessero trovarsi in altri luoghi. Un giorno però, un giovane giardiniere rubò una piantina per portarla in dono alla sua fidanzata, la quale la piantò dando vita ad altri Gelsomino. Il matrimonio fra il giardiniere e la sua amata venne celebrato e nel corso della loro felice vita regalarono le piantine di Gelsomino alle altre future spose in segno di augurio.
Commenti
Buongiorno, ho scoperto il gelsomino tricolor dove vi trovate? Grazie cordiali saluti
Una delle migliori descrizioni di questa pianta meravigliosa! L’ho messa in fioriera sui davanzali esposti a sud lo scorso anno e sembrava non crescere. Quest’anno è stupenda! Tu sei bravissimo!
Grazie Silvano! Sono felice che il Gelsomino Tricolor ti stia dando soddisfazioni, è una pianta davvero magnifica 😁
Buongiorno Mariangela, noi ci troviamo a Calvisano, in provincia di Brescia 😊
L’ ho scoperto da poco e mi ha subito affascinata.L ho acquistato e ora spero di vederlo crescere come il vostro
💚💚
Buongiorno,
Vorrei metterne 4 sul mio balcone lungo e stretto. Che misura di vasi scegliere, affinché possa rimanere indisturbato per anni?
Grazie mille
Aggiungo che vorrei usarlo come ricadente
Si adatta molto bene e regola la sua crescita in funzione del vaso che ha. Tieni presente che in aiuola crea cuscini espansi soprattutto grazie al fatto che crea da solo propaggini che a loro volta si espandono ma l’apparato radicale di una singola pianta non è particolarmente espanso. Suggerisco un vaso di 25-30 cm di diametro per ogni pianta o uno spazio equivalente in fioriera.
Si adatta molto bene e regola la sua crescita in funzione del vaso che ha. Tieni presente che in aiuola crea cuscini espansi soprattutto grazie al fatto che crea da solo propaggini che a loro volta si espandono ma l’apparato radicale di una singola pianta non è particolarmente espanso. Suggerisco un vaso di 25-30 cm di diametro per ogni pianta o uno spazio equivalente in fioriera.
Buongiorno, stavo cercando un’idea per un rampicante sempreverde e dopo questa descrizione e video mi sono convinta di volere questa. Mi rimane un unico dubbio: sento e leggo voci contrastanti riguardo all’altezza che può raggiungere, io vorrei usarlo come siepe alta 175cm e la mia paura è che mi ‘rimanga’ a metà recinzione. Vi ringrazio anticipatamente per la risposta
Ciao Manuela, potenzialmente ci arriva ma è una pianta che soprattutto all’inizio cresce molto lentamente. Andrei più sul sicuro con un classico tipo questo https://www.venditapianteonline.it/shop/trachelospermum-jasminoides-star-of-venice/ (bello anche a fiore giallo https://www.venditapianteonline.it/shop/trachelospermum-rhyncospermum-jasminoides-star-of-toscane/ )
Buongiorno,
Vorrei sapere se è tossica per i cani.
Grazie
Ciao Daniela, è sciura per cani e gatti
Buongiorno
Ho il gelsomino tricolore da un mesetto in fioriera sul balcone ed ha cambiato colore diventando completamente rosso. Qualcosa non va? Mi date un suggerimento?
Ciao Fausta, tutto regolare è l’effetto del freddo (capita anche con altre piante sempreverdi). Mi raccomando da qui a primavera interrompi o limita le bagnature intervenendo solo se il terreno è asciutto