Il Calycantuhs praecox, conosciuto come Calicanto d’inverno o Chimonanthus, è un arbusto a fogliame caduco appartenente alla famiglia delle Calycanthaceae; proviene dalle fredde montagne cinesi della regione del Sichuan, dove cresce fino a 3000m di altitudine. Il nome viene dal greco e significa fiore d’inverno” (χειμών = inverno).
Qui puoi trovare il Calycanthus praecox!
Leggi anche questo articolo sul Calicanto
Raggiunge i 2,50m di altezza e i 2 m di diametro. È un arbusto disordinato con rami eretti e una vegetazione densa. Le sue foglie, presenti sui rami solamente in primavera, sono allungate, lanceolate e di color verde. La particolarità di questo arbusto sta nella sua fioritura invernale, infatti, da dicembre a febbraio i suoi rami, completamente spogli, si rivestono di piccoli fiori stellati di color giallo e porpora, dall’aspetto cerato e da un profumo molto gradevole. I suoi frutti non sono commestibili poiché tossici per l’uomo.
Può essere utilizzato come singolo esemplare o per siepi, anche miste.
TEMPERATURA: È una pianta molto resistente che può vivere all’aperto per tutto l’anno, sopportando il freddo e il caldo estremo.
ESPOSIZIONE: Il Calycanthus va collocato in una zona soleggiata o semi-ombreggiata.
TERRENO: Il terriccio ideale è fresco e molto drenato, acido o alcalino.
ACQUA: Questo arbusto tende ad accontentarsi dell’acqua delle intemperie e non necessita di grandi attenzioni. Non va annaffiato durante l’inverno.
CONCIME: Puoi concimare in primavera e in autunno con del concime granulare, ricco di microelementi. Interrompi le concimazioni in inverno.
POTATURA: La potatura va effettuata solo se necessaria, come nel caso di esemplare molto sviluppato e dal portamento eccessivamente allungato. Effettua le potature solamente in primavera, dopo la sfioritura.
MALATTIE E PARASSITI: I giovani esemplari vengono spesso attaccati dagli afidi, che oltre a devastare la pianta si diffondono facilmente in tutto il giardino. Annaffiare eccessivamente può causare marciumi radicali e quindi la perdita di interi rami; anche il caldo estivo può essere un nemico del Calycanthus infatti può rovinare alcuni rami; è sufficiente rimuovere i rami danneggiati e, nel primo mattino, annaffiare la chioma per aumentare l’umidità circostante.
MESSA A DIMORA: Il Calycanthus in vaso può essere messo a dimora in qualsiasi momento dell’anno, tranne in caso di siccità o di terreno gelato.
CURIOSITÀ: Si narra che, in un freddo inverno, un pettirosso cercasse riparo e cacciato da tutti gli alberi, trovò riparo solamente tra i petali del Calycanthus, ed è per questo motivo che questo arbusto è simbolo di affetto e protezione.
RIPRODUZIONE: La sua riproduzione può avvenire attraverso i suoi fiori che, trasformandosi in capsule semi-legnose, ci offrono i loro semi oppure col metodo della talee legnosa.
Vuoi saperne ancora di più sul Calicanto? Leggi anche questo articolo!
giovanni
sono interessato ad acquistare una pianta di bignonia grandiflora. Se l’avete disponibile desidererei sapere il prezzo e quanto costa il trasporto. Abito a S.Donato milanese.Grazie giovanni
Le Georgiche
Salve Giovanni,
la può acquistare qui
http://www.venditapianteonline.it/shop/campsis-bignonia/bignonia-grandiflora/
una volta acquistata può vedere il carrello e sulla destra trova le spese di spedizione.
Per ogni cosa può contattarci al 0309686163
cordiali saluti