Paulownia tomentosa, coltivazione di un albero dalla crescita velocissima!
La Paulownia tomentosa, anche conosciuta come “albero dell’imperatrice” è un albero dalla crescita molto rapida, dall’alto valore ornamentale e dal delizioso profumo che ricorda la vaniglia.
I fiori si tingono con sfumature di viola e la loro forma piuttosto insolita viene incorniciata da foglie a forma di cuore.
Inoltre stiamo parlando di una vera forza della natura, infatti la Paulownia è considerata una specie pioniera, cioè una specie in grado di colonizzare un ecosistema che è stato precedentemente danneggiato!
Cura della Paulownia
La Paulownia tomentosa è una pianta rustica e forte, generalmente è molto difficile non riuscire nella sua coltivazione, però vediamo per bene a cosa prestare attenzione!
Quale esposizione dare alla Paulownia
La Paulownia ama essere esposta in pieno sole, sopporta anche zone di ombra parziale, dove però la fioritura sarà meno intensa.
Che temperatura vuole la Paulownia
È una pianta rustica che resiste fino a -15/-20°C. Potrebbe però essere necessario proteggere le piante più giovani durante le gelate.
Come innaffiare la Paulownia
La Paulownia tomentosa ama le bagnature abbondanti, quindi è meglio non farla rimanere all’asciutto troppo fra una bagnatura e l’altra. Una volta che la pianta sarà adulta riuscirà a trovare l’acqua necessaria da sola.
Attenzione come sempre ai ristagni idrici!
Quale substrato scegliere per la Paulownia
Paulownia non ama i terreni argillosi (l’argilla deve essere inferiore al 40%) e necessità di un suolo ben drenante e fertile.
Paulownia non è molto esigente in fatto di pH del terreno, adattandosi bene a substrati acidi, alcalini e neutri.
Come concimare la Paulownia
Concimare con concime minerale a lenta cessione con somministrazioni a marzo, giugno e settembre. Più un’eventuale concimazione organica in inverno.
Come propagare la Paulownia
Le piante di Paulownia possono essere propagate da seme o da talee di fusto e radice. Sebbene gli alberi cresciuti da seme abbiano un migliore sviluppo precoce delle radici e siano meno suscettibili al marciume del durame, variano nel tasso di crescita e nella forma . Il metodo di propagazione più comune, per produrre alberi uniformi di parentela nota, consiste nel prelevare talee da piante madri superiori. Le talee di radice sono più comunemente usate delle talee di gambo perché colpiscono in modo più affidabile. La coltura dei tessuti viene talvolta utilizzata per la clonazione di alberi superiori e per la propagazione di materiale esente da malattie da esportare oltre i confini della quarantena. Le talee di radice possono essere prelevate da piante giovani o da alberi maturi. Sezioni di radice di 15 cm di lunghezza e da 1 a 4 cm di diametro vengono piantate verticalmente in vaso, nelle aiuole o direttamente in campo durante la dormienza invernale.
Come e quando potare la Paulownia
Non è necessario potare in modo considerevole la Paulownia, generalmente a fine inverno all’inizio della primavera è sufficiente procedere con una sistemazione di routine, rimuovendo le parti danneggiate.
La potatura è però molto utile per contenere le dimensioni della pianta.
Parassiti e malattie della Paulownia
La Paulownia è generalmente priva di parassiti.
Conosciamo la Paulownia
La Paulownia tomentosa è un albero deciduo di medie dimensioni, con belle foglie ovate o poco lobate lunghe fino a 25cm.
L’altezza massima può raggiungere i 25 metri se non contenuta con le potature.
In primavera produce fiori profumati, lilla-viola, raccolti in grande pannocchie. I frutti sono ovoidali prima tendenti al verde e poi al marrone scuro.
Ha foglie cuoriformi lunghe fino a 30cm, di colore verde chiaro e con la lamina inferiore pelosa.
La Paulownia è conosciuta anche come “albero della zarina”.
Quanto ci mette la Paulonia a crescere?
Con uno dei tassi di crescita maggiori del mondo, Paulownia può crescere anche di 4,5 metri ogni anno raggiungendo la maturità in 7 anni circa.
Quanto diventa grande la Paulonia?
Paulownia tomentosa può raggiungere altezze mediamente comprese tra 9 e 18 metri; esistono esemplari che raggiungono i 25 metri.
Paulownia tomentosa si allarga fino a 6-8 metri con una chioma ampia e diffusa e un tronco dritto e cilindrico.
Descrizione tassonomica
Genere composto da 6 specie di alberi decidui, fa parte della famiglia delle Paulowniaceae (Classificazione APG IV) e della famiglia delle Scrophulariaceae (Classificazione Cronquist).
Habitat
È molto diffusa nelle zone boschive della Cina e della Corea.
Curiosità
La Paulownia venne importata dalla Compagnia Olandese delle Indie Orientali in Europa nel 1800 e fu dedicata alla Granduchessa Anna Paulowna Romanov, figlia dello Zar Paolo I di Russi e moglie di re Guglielmo II dei Paesi Bassi.
In Giappone questa pianta è considerata un albero sacro, la sua sagoma veniva disegnata sulle vesti degli imperatori.
Questo genere di piante è presente sulla terra da centinaia di migliaia di anni. In Italia, a Pocapaglia (Piemonte), sono stati trovati fossili di Paulownia appartenenti al periodo Zancleano – Pliocene.
Commenti
Bellissima pianta
Grazie mille Lorena 😀
La Pauwlonia Puó danneggiare le tubature!
Salve, può crescere anche in Sardegna? E in un terreno argilloso? Grazie mille
Ciao Andrea, si cresce benissimo in Sardegna ma per esperienza eviterei terreni con % argilla > 40%
Ciao Rosanna, non più di molte altre piante. La piantumazione di una qualsisasi essenza arborea a medio-grande sviluppo deve sempre tener conto di eventuali condotte pre-esistenti nelle immediate vicinanze o sotto la buca d’impianto. In giardino ho diversi alberi di 20-30 anni e non ho mai avuto problemi alle tubature, nemmeno quelle dell’irrigazione del giardino.
Salve.
Vorrei piantarla in giardino per dare ombra. Si puo modellare per farla creshere in largezza e non altezza… cca 9mt alta.
P.S. mi scuso per l’ortografia…
Ciao Sasha, si assolutamente: quando la pianta arriva vicino all’altezza desiderata si può fare una cimatura in modo da arrestare la crescita. Poi si tiene modellata con la potature.
buongiorno è da tanto che vorrei acquistare la pianta di paulownia da regalare ad un mio amico per il suo compleanno ma sono sempre stata titubante perche’ l’acquisto lo farei ai primi di agosto. Pensavo di prendere le piantine un po’ più grandine circa 70/80 cm ma devono essere messe subito a dimora? in caso contrario come si conservano e in che periodo dovrà piantarle nel terreno?
Vive in paese pedemontano circa 700 mt/sm in Lombardia provincia di Brescia
Vi ringrazio
Ciao Chiara, assolutamente no, puoi piantumarle anche a distanza di mesi. Mentre staranno in vaso assicurati che non muoiano di sete, magari aiutati non tenendola al sole cocente (qui in vivaio è in pieno sole ma bagnata ogni giorno). Puoi procedere alla messa a dimora in qualsiasi momento dell’anno, perfetto settembre ottobre. Vieni a trovarci qui in bassa alura 😜 siamo a Calvisano!