Prendersi cura della Bougainvillea: dalla potatura alla fioritura
La bougainvillea è una pianta rampicante insolita, con brattee colorate che vengono spesso scambiate per petali, nel centro delle quali si trovano i minuscoli fiori.
Ne esistono molte varietà, che comprendono ibridi il cui colore varia dal bianco al giallo, fino al rosso acceso.
La Bougainvillea è una pianta che si presta a mille utilizzi, la sua fama generalmente la precede, ma è il momento di scoprire tutte le fondamenta per la sua cura!
Cura della Buganvillea
Quale esposizione dare alla Buganvillea
Le Buganvillea amano il caldo e richiedono almeno 6 ore di piena luce al giorno e non hanno problemi a sopportare le estati calde (meglio però in caso porre una protezione in piena estate). Spesso quando le Buganvillea non producono abbastanza fiori è proprio a causa della scarsa illuminazione, infatti le ore di luce sono essenziali affinché la fioritura possa essere colorata e abbondante.
A quale temperatura resiste la Bouganville?
Generalmente è una pianta amante del caldo, tanto che teme il freddo invernale. Gelate prolungate ed intense possono rappresentare una vera minaccia per la Buganvillea, solitamente viene infatti coltivata a ridosso di case, terrazze e in generale a luoghi che durante i mesi più freddi possano garantirle protezione. C’è un’eccezione, ma la scopriremo più avanti 😉
Per mantenerla, è ottimale una temperatura superiore ai 17°C.
Come innaffiare la Buganvillea
Le bagnature devono essere regolari durante la stagione calda, mentre limitate se non addirittura assenti in inverno. Se si è in dubbio sul bagnare o meno è meglio pazientare, la Buganvillea è molto sensibile all’acqua in eccesso!
Per quanto riguarda le piante in vaso è importante innaffiare in profondità, in modo che l’acqua arrivi fino alla base del vaso, aspettando poi che il terreno si asciughi prima di procedere con la bagnatura successiva, questo metodo favorisce un buon sviluppo (ed anche la fioritura) poiché le radici sono stimolate a crescere in profondità nel terreno per accedere all’umidità di cui necessitano. Questo è anche uno dei motivi principali per cui è importante utilizzare vasi con fori di drenaggio, poiché l’acqua che fuoriesce dal fondo del vaso è un eccellente indicatore per capire se si ha dato abbastanza acqua alla Bouganville.
I vasi di argilla, ceramica e terracotta sono migliori dei vasi di plastica o di metallo poiché non conducono molto calore durante il giorno, il che significa che il terreno non si asciuga troppo rapidamente. Ecco qua un articolo sull’argomento!
Quale substrato scegliere per la Buganvillea
In aiuola scegliere un terreno leggero e drenante, mentre in vaso sono ideale substrati con inerti grossolani in miscela.
Noi come sempre vi consigliamo: One, One+ e One Ready
Come concimare la Buganvillea
Bisogna fare attenzione a non somministrare troppo azoto o vi sarà il rischio di penalizzare le fioriture.
Noi consigliamo: Asso di Fiori unito miscelato al biostimolante Bionatura Bio Oro. Ottima miscela, particolarmente indicata per un apporto bilanciato di nutrienti.
Come propagare la Buganvillea
La propagazione può avvenire tramite talea semi-matura presa in estate. La talea dovrebbe radicare in circa 4-6 settimane o anche più velocemente con temperature che non superano i 15°C. In alternativa è possibile prendere talee di legno duro durante l’inverno, quindi con temperature inferiori ai 3-6°C, queste talee ci metteranno circa 3 mesi per radicare.
Come e quando potare la Buganvillea
Le Buganvillea vanno potate man mano per limitare le dimensioni e richiedono un traliccio o un pilastro per essere supportate durante la crescita. La nuova fioritura avviene sulla crescita della stagione in corso, quindi l’ideale è potare a fine inverno o all’inizio della primavera, appena che inizi la fioritura.
Consigli utili:
- all’inizio della stagione, piegare e legare i rami giovani più laterali per controllarne la crescita e stimolare la formazione delle brattee;
- dopo la caduta delle brattee potare la Buganvillea per favorire la formazione di altre brattee;
- è più indicato sostituire le piante vecchie anche se le Buganvillea dovrebbero rispondere alla potatura dura.
Parassiti e malattie della Buganvillea
La Buganvillea può essere oggetto di attacchi da parte di cocciniglie ed afidi.
Consigliamo sempre la nostra miscela top, disciolta in 1 l d’acqua:
- 10 ml di Sapone Molle
- 250 ml di Ortica
- 10 ml di Olio di Neem
La Buganvillea resistente al freddo!
Come abbiamo detto le Buganvillea amano la luce del sole e il calore ma ne esiste una che fa da eccezione: la Buganvillea x spectoglabra!
Sarmentosa caduca, in grado di raggiungere diversi metri di lunghezza, con foglie alternate di forma ellittica-allungata e di colore verde scuro. Sviluppa piccoli fiori di colore bianco, che sbocciano dalla primavera all’autunno, raccolti in grappoli e circondati da brattee ornamentali rosa. Predilige un clima caldo e temperato, con esposizione a pieno sole e mezz’ombra, tollera molto bene anche le basse temperature (-10 °C) ed è riconoscibile dal fogliame più grande e dalle brattee di colore più tenue rispetto a quelle delle altre varietà.
Buganvillea in vaso
La Buganvillea è adatta ad essere coltivata in contenitori relativamente piccoli, dove le radici sono leggermente limitate. Quando la pianta è abbastanza grande per essere rinvasata allora sarà possibile aumentare le dimensioni del vaso in modo proporzionale, utilizzando un terriccio universale ma ben drenante.
Appena piantata il terreno della Buganvillea va mantenuto umido, ma dopo che la pianta si sarà stabilizzata sarà sufficiente bagnare quando il substrato sarà asciutto per i primi centimetri, in modo da consentire alla pianta una crescita ottimale.
Descrizione
Le Buganvillea sono arbusti rampicanti sarmentosi, particolarmente apprezzati per i loro fiori piccoli e tubolari di colore bianco o crema, composti da 3 brattee colorate (generalmente fucsia) che fungono da petali.
In realtà le brattee, a seconda della varietà, possono essere anche rosa, bianche, gialle, rosse, arancioni e lilla.
Questa pianta di solito produce tre cicli di vivaci fioriture in primavera, estate e autunno.
Può crescere fino a 6 m d’altezza mentre può raggiungere gli 8m di diffusione, una volta stabilizzata ha una crescita rapida.
Man mano che crescono le Buganvillea hanno bisogno di supporti piuttosto resistenti e, assolutamente: attenzione alle spine!
Descrizione tassonomica
Bouganvillea è un genere di 18 specie di cespugli ed alberi sempreverdi o decidui. Fa parte della famiglia delle Nyctaginacae.
Habitat
Sono originarie delle foreste e dei boschetti tropicali e subtropicali del Sud America.
Curiosità
Le Buganvillea risalgono al 1768, quando l’esploratore francese Philibert Commerçon vide questi fiori in Brasile e gli diede il nome che noi oggi conosciamo in onore del suo amico: Louis Antoine de Bougainville.
La Buganvillea non è pet-friendly
A causa della linfa prodotta dalla pianta, la Buganvillea è considerata leggermente tossica per gli animali domestici. Le foglie non sono tossiche, ma una le punture delle spine possono causare infezioni della pelle o reazioni allergiche.
Se ingerite dall’uomo le componenti di questa pianta non sono considerate velenose in quanto l’organismo umano è in grado di gestire questo tipo di componenti, ma molti animali come cani e gatti, potrebbero manifestare lievi sintomi.
Perché la Buganvillea non fiorisce?
La Buganvillea è una pianta che in quanto a fioriture sa essere davvero generosa ma a volte capita di non star vedendo i risultati sperati, ecco 10 punti ai quali prestare molta attenzione:
- la pianta riceve meno di 6 ore di luce al giorno
come dicevamo la Buganvillea è una pianta che ama molto il sole e il calore, se questi due ingredienti non sono sufficienti è facile trovarsi ad avere una pianta dal bellissimo fogliame ma senza fioriture. - Troppa acqua e scarso drenaggio
le Bouganvillea adulte non vanno annaffiate tutti i giorni, prosperano in climi caldi e aridi ed è sempre meglio attendere che il terreno si asciughi prima di procedere con la bagnatura successiva. - Troppo azoto
concimare troppo, anche se fatto con l’intento di aiutare la pianta, è controproducente. L’approccio con la Bouganvillea è sempre quelle del “less is more“, in questo caso perché troppo azoto nel terreno può provocare un forte sviluppo del fogliame a scapito delle fioriture - Freddo in inverno
tranne la B. x spectoglabra le altre Bouganvillea non sono grandi amanti del freddo e, gelate o temperature eccessivamente rigide, potrebbero essere un problema per la fioritura. - Potature assenti o troppo pesanti
Ecco invece dei tips per migliorare la fioritura!
- temperature non eccessive, fino a 18°C la notte ed un’esposizione alla luce inferiore alle 12 ore;
- potatura leggera, andando a rimuovere gli sfioriti nel corso delle 3 fioriture all’anno che di solito fa la Buganvillea;
- se caccia troppe sparate con spine lunghe meglio interrompere le concimazioni e le bagnature (seguendo la strana ricetta di Jan Iredell);
- provare ad acidificare con lo zolfo il terreno e accertarsi che abbia un buon drenaggio;
- proteggere la pianta dal freddo con dei teli tnt o spostandola in zone più riparate in caso di coltivazione in vaso.
Commenti
Salve ho un bucanville piantato in giardino ed è ancora piccolo vorrei sapere perché gli steli sotto delle pianta a le foglie nn tanto verde ma gli steli nuovi cioè sulla pianta sembrano secchi nn fiorita tanto l estate scorza e normale? Grazie
Ciao Lorella, puoi assicurarti che la pianta si trovi in un terreno appropriato che sia sufficientemente drenato? Provvedi a qualche tipo di concimazione?
Interessante
Grazie mille Maria Lucia 🙂
Avvisatemi quando è disponibile quella che resiste al freddo. Grazie mille
Può lasciare la sua mail nella pagina prodotto, in questo modo verrà subito avvisata appena la pianta che cerca tornerà disponibile 😊
Ciao grazie per le spiegazioni e i consigli. Vorrei sapere quando potrei ottenere nuove piantine di bouganville tramite i rami della potatura grazie agli ormoni radicanti.
Ciao Gabriella puoi fare talee di Bougainville in estate da materiale semilegnoso. Usando le potature invernali non credo tu riesca ad ottenere molte radicazioni
Potreste dirmi quando è’ possibile comprare quella resistente al freddo ? E il costo . Grazie
Puoi acquistarla direttamente dal sito 🙂 la trovi, insieme a tutte le altre informazioni, a questo link -> https://www.venditapianteonline.it/shop/bougainvillea-spectoglabra-resistente-freddo-gelo/
Articolo molto interessante, vi ho scovati solo oggi ,ho una pianta giovane ma dopo 2 settimane dal travaso ,che il vivaista mi ha consigliato di fare subito ,sono caduti tutti i fiori ,sarastato lo shock del trapianto? Il vaso è in cemento con un grande buco sotto,i primi giorni l ho bagnata tutte le sere ma senza far fuoriuscire l acqua da sotto per paura di esagerare ,poi ho letto che bisogna bagnarsi per bene ed aspettare poi che il terreno si asciughi . Spero che la pianta si riprenda,sembra avere nuove gemne
Ciao, sicuramente il trapianto può aver influito. Corretto non esagerare con le bagnature, se il terreno ha un minimo di umidità, somministrare altra acqua non ha alcuna utilità, anzi rischia di essere controproducente. Il vaso deve assicurare un buon drenaggio ed è altrettanto importante usare un terriccio adeguato alla coltivazione in vaso (con pomice o inerti in miscela, di ottima qualità).
Buon segno i nuovi germogli 🤞
Salve. Potreste indicarmi dove trovo il libro sulle bouganville che avete menzionato nel video? Grazie in anticipo
qui dovresti riuscire a trovare usato l’ultimo che ha scritto (1994) https://www.amazon.it/Growing-Bougainvilleas-Jan-Iredell/dp/0304345342
Buongiorno
mi piacciono molto le buganville e vivo in una zona dove le temperature esterne in inverno scendono sotto lo zero. Per cortesia vorrei ricevere un offerta per acquistare una pianta per ogni colore di quelle resistenti al freddo ed una per colore di quelle in vaso da posizionare in inverno all’interno. Grazir
Ciao questa è quella resistente al freddo e il colore del fiore è viola https://www.venditapianteonline.it/shop/bougainvillea-spectoglabra-resistente-freddo-gelo/
Le altre sono tutte qui https://www.venditapianteonline.it/articoli/bougainvillea/